1

filippa

NOVARA -03-10-2019 - "Speriamo che la banda

ultralarga arrivi, che arrivi dappertutto e che arrivi in fretta, perché ci troviamo in una situazione davvero paradossale: ho fatto conference call in Bhutan e in Madagascar e ho scoperto che lì il collegamento internet funziona meglio che da noi... Non si tratta, quindi, di fare progetti irrealizzabili, ma di consentire semplicemente alle aziende, agli enti pubblici, ai cittadini e ai turisti dei nostri territori di mettersi alla pari, in termini di opportunità di connessione, con aree analoghe di Paesi nostri competitor".Lo ha detto il presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), Gianni Filippa, nel suo intervento all'incontro “La banda ultra larga e l’Agenda Digitale della regione Piemonte - Impatto e prospettive per il sistema produttivo”, tenutosi martedì 1° ottobre 2019 a Gattinara per aggiornare imprese ed enti sullo “stato dell’arte” dei lavori a livello regionale e nelle province di Novara e di Vercelli.

"Non mi stupisco - ha aggiunto Filippa - che negli ultimi anni l'Italia sia cresciuta meno di tutti gli altri Paesi dell'Ue: non siamo competitivi su aspetti basilari anche per i maggiori costi che dobbiamo sostenere a causa della cronica carenza di infrastrutture, materiali e immateriali, a disposizione del sistema economico e dell'intera società. Noi imprenditori cerchiamo sempre di essere positivi, ma non possiamo non ricordare, anche in questa occasione, che i tempi dei lavori vanno rispettati e i che i ritardi vanno recuperati, mettendoci nelle condizioni per poter continuare a competere almeno ad armi pari con chi sta dall'altra parte del mondo e utilizza da anni servizi che noi, a fine 2019, stiamo ancora aspettando».

Organizzato da Confindustria Piemonte, Enterprise Europe Network (Een) e Cnvv con il patrocinio di Regione Piemonte, Anci Piemonte, Uncem e Comune di Gattinara, l'incontro ha messo a confronto i principali operatori del settore, a livello nazionale e locale, con i referenti delle istituzioni che sovrintendono allo sviluppo del progetto, fornendo una panoramica sulla situazione attuale.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.