1

Magna charta

VERCELLI -23-03-2019 Dopo tanta attesa,

finalmente oggi pomeriggio sabato 23 marzo, dalle 17, ci sarà l'inaugurazione della mostra "La Magna Charta - Guala Bicchieri ed il suo lascito. L'Europa a Vercelli nel Duecento", a cura di Daniele De Luca e Saverio Lomartire.

La mostra, in occasione degli 800 anni dalla fondazione dell'Abbazia di Sant'Andrea, proporrà per la prima volta in Italia la Magna Charta Libertatum, nella sua redazione del 1217, che proviene dal Capitolo della Cattedrale di Hereford nel Regno Unito.

E'un omaggio al Cardinale Guala Bicchieri che, con la posa della prima pietra alla data convenzionale del 19 febbraio 1219, diede avvio alla costruzione dell’abbazia, dando vita nel corso dei sette anni successivi a uno dei primi esempi di costruzione gotica in Italia. Accanto a questo straordinario documento, che rappresenta uno dei momenti più importanti della nostra storia, la mostra accoglie opere di eccezionale valore storico-artistico: il prezioso cofano e gli smalti di Limoges da Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica di Torino, insieme al raffinato coltello eucaristico proveniente dalle Civiche Raccolte di Arte Applicata – Castello Sforzesco di Milano.

Completano il percorso espositivo, ideato da Daniele De Luca, due ritratti del XVII e del XIX secolo, del Cardinale Guala Bicchieri, concessi in prestito dall’ASL-Ospedale di Sant’Andrea di Vercelli e un nucleo di documenti inediti: codici, carte e pergamene della Biblioteca diocesana Agnesiana di Vercelli, oltre a una pergamena e a uno dei due codici detti “dei Biscioni” della Biblioteca Civica di Vercelli. Allestita all'Arca, ex chiesa di San Marco resterà aperta sino al 9 giugno.

Questi gli orari: martedì-domenica dalle 10 alle 19. Biglietto intero 5 euro.

La mostra è promossa dal Comune di Vercelli in collaborazione con Arcidiocesi di Vercelli, Università del Piemonte Orientale e Comitato per le celebrazioni per l’VIII centenario dell’Abbazia di Sant’Andrea con il supporto di Fondazione Torino Musei, Associazione Abbonamento Musei e ATL Valsesia Vercelli.

L’esposizione all’Arca, sostenuta dal Comitato promotore delle celebrazioni dell’VIII Centenario della Fondazione dell’Abbazia di Sant’Andrea, rappresenta la prima tappa di una mostra corale e diffusa che coinvolge i musei cittadini e l’Archivio di Stato in percorsi tematici ed eventi collaterali dedicati al cardinale Guala Bicchieri e alla storia dell’Abbazia di Sant’Andrea.

Un‘occasione straordinaria per riscoprire il patrimonio cittadino: dall’archivio fotografico del Museo Francesco Borgogna, all’esposizione delle opere del Museo Camillo Leone e del Museo del Tesoro del Duomo per arrivare ai documenti dell’Archivio di Stato, restituendo così al visitatore la complessità e la ricchezza della storia della Città di Vercelli.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.