POSTUA 26-9-2025 Prosegue la rassegna “Tra Museo e territorio”, promossa da palazzo dei musei e dalla Società Valsesiana di Cultura con l’ultima uscita del 5 ottobre, curata in collaborazione con l’Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea nel Biellese, Vercellese e in Valsesia. L’itinerario è dedicato infatti a ripercorrere luoghi e vicende della Resistenza partigiana specialmente nel periodo tra l’autunno del 1943 e la primavera del 1944, quando la valle Strona di Postua fu teatro di drammatici scontri a fuoco, saccheggi e fucilazioni durante ripetuti rastrellamenti nazifascisti, con vittime sia tra i partigiani che tra i civili; non mancarono tra le file partigiane episodi di eroico sacrificio.
Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 nel parcheggio sterrato dopo la frazione Roncole; da lì si proseguirà a piedi entro la selvaggia e aspra valle del torrente Strona, per salire con tappe intermedie di narrazione storica fino a La Piana; qui è prevista la sosta per il pranzo al sacco o, per chi lo desidera, è possibile prenotare un pasto caldo (polenta e spezzatino, dolce e bevande) al prezzo di 15 euro.
Nel pomeriggio si proseguirà con una deviazione per la baita partigiana dell’alpe Cravoso, per poi scendere al centro comunale polivalente di Postua a visitare la mostra permanente sulla XII divisione Garibaldi ‘Nedo’, entrambi allestimenti realizzati nell’ambito del progetto La memoria delle Alpi. Verrà illustrato brevemente anche il progetto Memorie di ferro, dedicato al patrimonio minerario locale, il cui polo museale verrà ospitato nella stessa struttura.
La conclusione dell’uscita è prevista per le ore 16 circa a Postua.
L’itinerario si sviluppa a quote basse ̶ all’andata in costante salita ̶ e su strada sterrata pressoché sempre ombreggiata; è necessario comunque munirsi di abbigliamento adeguato al clima e alla variabilità di temperatura di inizio autunno. L’uscita, la cui partecipazione è gratuita, è riservata ai soci di Palazzo dei Musei e della Società Valsesiana di Cultura.
Prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 0163.51424.