1

teatro

 

BORGOSESIA 19-9-2025 Con l’arrivo dell’autunno, tornano gli eventi culturali promossi dal Comune di Borgosesia in collaborazione con Agorà – Consulta della Cultura. Il primo appuntamento della nuova stagione si terrà sabato 27 settembre alle ore 16.30, in una location d’eccezione: il prato della Madonna del Pontetto, nel bosco di Vanzone.

L’iniziativa, che riprende la fortunata serie di incontri mensili già sperimentata negli scorsi anni, vuole unire natura, musica e letteratura in un’esperienza immersiva pensata per tutti.

“Riprendiamo la fortunata serie degli appuntamenti mensili studiati con Agorà – spiega Gianna Poletti, Assessore alla Cultura – e per questo primo incontro abbiamo scelto come scenario il bosco, che in autunno regala colori e atmosfere uniche. Borgosesia è circondata da meravigliose frazioni immerse nel verde, e la scelta non è stata facile. Alla fine, per la sua accessibilità e bellezza, abbiamo optato per il prato davanti alla chiesa della Madonna del Pontetto.”

Per l’occasione, il prato si trasformerà in un teatro all’aperto: saranno predisposte sedie per il pubblico e un’area dedicata all’esibizione del fisarmonicista Giancarlo Salaris, protagonista musicale dell’evento. I suoi brani saranno accompagnati da introduzioni a cura di Carlo Senatore e Sandro Orsi, mentre alcuni membri della Consulta della Cultura offriranno momenti di lettura con poesie e testi ispirati al tema del bosco.

Il programma musicale e culturale è stato ideato proprio da Carlo Senatore, docente e appassionato di musica italiana, e dallo storico Sandro Orsi, anch’egli profondo conoscitore del linguaggio musicale.

“L’evento valorizza ancora una volta i talenti e le professionalità del territorio – sottolineano Senatore e Orsi – e prosegue nel solco della promozione di varie forme d’espressione artistica. La fisarmonica, strumento versatile, sarà il filo conduttore tra generi diversi, dal classico al popolare, passando per atmosfere contemporanee, in dialogo con letture letterarie e racconti storici.”

Informazioni pratiche

L’inizio del concerto è previsto per le ore 16.30. Il prato della Madonna del Pontetto si raggiunge facilmente con una camminata di circa 200 metri su strada ben battuta. In zona sono disponibili numerosi posti auto e un circolo ricreativo, che offrirà supporto logistico per i partecipanti.

Un’occasione imperdibile per vivere la cultura all’aria aperta, immersi nei colori e nei suoni dell’autunno valsesiano.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.