1

Screenshot 2024 08 11 alle 09.46.34

 

PIEMONTE- 11-07-2024-- Il 31 luglio è stata approvata in via definitiva la riforma tecnico-professionale. Si attende adesso la promulgazione della legge e la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
La riforma introduce il modello della filiera del 4+2.
In pratica, gli studenti dei percorsi quadriennali potranno accedere direttamente ai corsi degli ITS Academy (Istituti Tecnici Superiori) per altri due anni oppure, in alternativa, dopo i quattro anni possono iscriversi all’università come avviene per i corsi quinquennali delle superiori.
Tra le novità, sono stati creati i “campus”, cioè reti che collegano l’offerta didattica degli Istituti tecnici e professionali, degli ITS Academy, dei centri di formazione professionale e dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS). Le Regioni hanno l’importante compito di gestire il percorso iniziale di sperimentazione.


Lo scopo è agevolare il rapporto tra le imprese in cerca di personale qualificato e la disponibilità dei diplomati di andare a lavorare da subito. Molte lezioni saranno tenute da esperti che provengono direttamente dal mondo dell’impresa e sono stati potenziati lo studio delle materie STEM, delle lingue, della didattica laboratoriale e dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Le scuole potranno riservare parte dell’orario scolastico ad attività legate al territorio e alle imprese presenti sul territorio stesso.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.