VARALLO 03-08-2024 “Ropelines. Storie di uomini e funi”, la mostra diffusa sulla storia degli impianti di risalita tra le stazioni di Alagna, Alpe di Mera e Varallo è aperta fino a settembre ad Alagna Valsesia, nelle location di Piazza Regina Margherita, Frazione Bonda-partenza impianti di risalita, nelle stazioni di Pianalunga e Passo dei Salati; a Varallo, all’interno dei locali della funivia del Sacro Monte e presso il Palazzo dei Musei di Varallo e, infine, a Scopello, nel piazzale della seggiovia e all’Alpe di Mera.
L’esposizione nasce con l’intento di restituire valore al passato e, attraverso questo, iniziare a raccontarne il presente, con i suoi valori, e il futuro, con i suoi progetti. Una storia che si svolge verso l’alto, muovendosi attraverso popoli, uomini visionari, tecnologia e montagna. Un racconto in cui tante vite si intrecciano, strette in una linea chiamata fune. Ropelines è un vero e proprio viaggio con e attraverso gli impianti di risalita, reso possibile grazie alla grande ricerca negli archivi, nei cassetti, nei ricordi, che ha riportato a galla avvenimenti e oggetti, riproponendoli e, in qualche modo, restituendoli ai luoghi dove oggi ci sono gli impianti che si conoscono, ma che in passato hanno ospitato imprese grandiose. Monterosa 2000 Spa ha lavorato a questo progetto con Originariamente, Sateco Srl e Pilot Architetti. Senza dimenticare, però, il prezioso contributo del territorio e delle comunità che lo abitano.
L’invito è quello di scoprire e riscoprire questa mostra, farla propria e raccontarla. L’obiettivo è quello di far sì che le persone si ritrovino a fantasticare di momenti vissuti in anni lontani e far scoprire ai più giovani un passato che non si conosceva.