1

IMG 20240704 WA0087

CIMAMULERA - 28-7-2024 -- Al Pizzo Castello eravamo già saliti più volte, ma scendendo sempre lungo percorsi diversi da quelli di salita. Oggi la mia seppur scarsa autorità, abbinata alla pazienza degli amici e alla valida scusa degli effetti devastanti di un mese di inattività escursionistica, impone il ritorno più breve possibile, cioè dal percorso di salita.

GITA N. 156 O 24 – PIZZO CASTELLO

LUGLIO 2024

Dislivello: 1100 m. Tempo totale: 4 h 35’.

Due giorni prima della gita, che avrei voluto breve e di tutto riposo, il medico di turno che ci accompagnerà mi propone la ripida ascesa al Pizzo Castello, nonostante il mio stato di forma ancora peggiore del solito dopo una vacanza dedicata al cibo e al baby-sitting. Mi promette, il dottore, un passo molto tranquillo ed un’assistenza medica ancora più accurata del solito. Ed è così che cedo miseramente e ci si trova per il caffè a Piedimulera, in una splendida e già calda giornata di luglio. Per fortuna è presente al completo lo staff badanti (quattro), oltre al medico. Si occuperanno di quattro più o meno anziani, uno dei quali al rientro in gruppo dopo una interminabile stagione sci alpinistica. Saliamo a Cimamulera, in località Madonna, 550, minimizzando le auto e posteggiamo. Si sale subito, prima su strada e poi sul ripido sentiero A51, ben segnato fino in vetta. A occidente la Est del Rosa, finalmente bianca come dovrebbe essere sempre un quattromila, domina la scena. Dopo l’Alpe Cascinaccia, 800, passiamo dall’Alpe Sarcera, 886, ed arriviamo all’Alpe Ceresole, 953, dopo poco meno di un’ora. Sostiamo brevemente prima di passare dal fresco del bosco al caldo del sottobosco nel quale camminiamo per una mezz’oretta fino ai bellissimi pianori dell’Alpe Propiano, 1134. Non mi stanco di ripetere che questa dorsale soleggiata fra Ossola e Anzasca è una delle meraviglie del nostro territorio. Oltre ai monti ancora innevati di Anzasca ed Antrona, lo sguardo scorre da nord a sud sul Verbano Cusio Ossola. Dopo il tratto pianeggiante, una leggera salita porta a Propiano Sopra, 1200 circa, ai piedi della Testa del Frate, 1258. A quota 1320, all’Alpe Castello, pausa colazione (mezz’ora). Mentre noi ci godiamo la giornata in compagnia, accumulando energia positiva per la settimana impegnativa che, come sempre, ci aspetta, a brevissima distanza si sta consumando una tragedia assurda. Vediamo un elicottero che vola dalle parti dell’Alpe Droccala, ma sapremo solo alla sera della giovane madre caduta da una teleferica sotto gli occhi della famiglia. Si tira il fiato prima del ripido tratto nel bosco di faggi, dal quale si esce attraversando in direzione nord ovest l’erto pendio, in mezzo ad una splendida fioritura di ginestre. In poco più di mezz’ora, preceduto di poco dai pazienti amici sempre in gran forma, sono in vetta, 1607. Anche qui la grande croce di vetta illuminata di notte grazie ai pannelli solari. Il sole “picchia” davvero, ma l’arietta fresca del Rosa ci consente di pranzare anche senza ombra. La pausa è lunga. Qui non ci si stanca mai di guardarsi intorno. Quando si parla del ritorno, vista l’ora e le promesse fatte all’anziano grafomane, si opta per la via più breve che è quella percorsa in salita. Un’altra lunga pausa all’Alpe Castello e poi Propiano, Ceresole, Sarcera. Cascinaccia e Cimamulera (due ore). La reidratazione doverosa, come sempre da queste parti, è al bar di Piedimulera.

Gianpaolo Fabbri

20240704_115709.jpg20240704_150819.jpgIMG-20240704-WA0090.jpgIMG-20240704-WA0074.jpgIMG-20240704-WA0069.jpg20240704_113900.jpg20240704_101207.jpgIMG-20240704-WA0045.jpgIMG-20240704-WA0054.jpgIMG-20240704-WA0042.jpg20240704_102610.jpgIMG-20240704-WA0087.jpg20240704_101634.jpg

                                    

                                                                     

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.