1

treni santhia

 

BIELLA 28-07-2024 Un venerdì da dimenticare per i pendolari vercellesi. Al pomeriggio infatti a causa di un guasto alla rete elettrica sulla Torino-Milano molti sono rimasti a piedi. C'è chi è rimasto sul treno bloccato lungo la tratta e chi invece in stazione si è visto cancellare le corse per rientrare a casa. A essere interessati dal disagio c'erano soprattutto i lavoratori pendolari che dovevano rientrare a Vercelli da Torino o Milano, ma disagi si sono verificati anche per gli studenti universitari alle prese con gli ultimi esami prima dell'inizio delle vacanze estive.
Fatto sta che la circolazione è stata sospesa per oltre due ore in direzione del capoluogo piemontese per un guasto alla linea elettrica tra Torrazza Piemonte e Chivasso, dopodiché è ripresa a rilento, su un binario unico. Pesantissimi i ritardi e, visto il gran caldo, alcuni passeggeri hanno accusato malesseri. Alcuni convogli sono stati limitati alla stazione di Chivasso e da qui i passeggeri hanno dovuto prendere altri treni per Torino. Per ripristinare il guasto sono intervenuti i tecnici di Rfi. Si tratta dell'ennesimo episodio di ritardi avvenuto sulle linee ferroviarie piemontesi.
«È una situazione indegna di un paese civile - interviene Paolo Forno dell'associazione pendolari biellesi che raccoglie le istanze anche degli utenti vercellesi -. L'infrastruttura gestita da Rfi non permette ai viaggiatori di muoversi ogni giorno. Di fronte a questa situazione interesseremo il ministero dei trasporti».

Da luglio inoltre è scattato l’aumento alle tariffe dei biglietti dei treni regionali e dei bus extraurbani. Per i pendolari è l’ennesima beffa a fronte di un servizio che è lontano anni luce rispetto a quello offerto alle altre città piemontesi. Si tratta di un aumento del 3,59%. Cosa significa? Un biglietto ferroviario di seconda classe (o una corsa su autobus extraurbano) costerà da 10 a 40 centesimi in più a seconda della lunghezza della tratta. Un settimanale avrà un sovrapprezzo tra i 30 centesimi e 1,40 euro. Un mensile costerà da 1,50 a 5,50 euro in più.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.