1

 

alpaa varallo

 

VARALL 15-07-2024 “Sfide e Storie dalle Vette del Mondo”  è una serata speciale per celebrare il 70°
anniversario della storica scalata del K2, una delle montagne più affascinanti e
impegnative del mondo. La serata sarà un'occasione unica per rivivere le emozioni e le
avventure di quell'impresa epica, e per onorare il coraggio e la determinazione degli
alpinisti che hanno reso possibile questa straordinaria spedizione .
Ad introdurre la serata l’Associazione Superottimisti - Archivio Regionale di Film di
Famiglia, che presenterà in anteprima assoluta un filmato in super8 degli anni ‘70 che
documenta il viaggio della prima impresa delle Guide di Alagna in Pakistan alla conquista
del Hindu Kush, digitalizzato nei mesi scorsi. Il documento, realizzato da un cineamatore
di Valduggia, Roberto Mazzola, si presenta come un road movie amatoriale, che
testimonia l’incredibile viaggio in furgone da Borgosesia al Pakistan (passando per i
Balcani, la Grecia, la Turchia, l’Iran e l'Afghanistan) delle Guide di Alagna. Un taccuino di
viaggio, che precede la spedizione alpinistica vera e propria, che attraverso uno sguardo
sincero e spontaneo fa scoprire paesi e culture che chilometro dopo chilometro si
manifestano davanti alla cinepresa (e che hanno segnato la storia mondiale degli ultimi
decenni). 
La bobina sarà presentata integralmente con il montaggio originale e sarà sonorizzata dal
vivo dal regista e musicista Gigi Giustiniani, attraverso una live performance di musica
elettronica downtempo contemporanea (progetto Diereva).
Così il dj “Musicare un vecchio filmato di viaggio mi fa tornare ad una mia vecchia
passione: il cinema di esplorazione e d’archivio. Sento l’esplorazione e l’archivio molto
vicini, nella loro chiara differenza pratica, e ritrovo una perfetta sintesi di entrambi nel
cinema e un punto di contatto nella pellicola e in ciò che contiene. La musica elettronica è
un costante lavoro di archivio. Lavorare con i campioni, fare remix, prendere materiali di
altri e farli propri e la produzione di suoni da un singola forma d’onda, quindi gestirli
attraverso macchine, è un aspetto che caratterizza la musica elettronica più dei suoni che
crea”.
Un mix creativo al di fuori del tempo e dello spazio, dedicato ad un pubblico trasversale e
multigenerazionale, che ben rappresenta il costante lavoro di valorizzazione del cinema
amatoriale sviluppato dall’Archivio Superottimisti.
A seguire sarà proiettato il documentario “Italia K2. Riprese di Mario Fantin”,
recentemente restaurato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con il CAI Nazionale.
Il film ripercorre i momenti salienti della storica ascesa al K2  avvenuta il 31 luglio 1954 ad
opera degli alpinisti italiani Lino Lacedelli e Achille Compagnoni, attraverso le immagini
originali (mai in precedenza riprese cinematografiche erano state effettuate a tali quote).
Le riprese realizzate da Mario Fantin, una sorta di “Esploratore cinematografico”, faranno
rivivere al pubblico di oggi l'atmosfera di quei giorni indimenticabili attraverso immagini
dalla grande carica estetica.

Così Gian Luca Farinelli  della Cineteca di Bologna “Il restauro restituisce tutta l’emozione
alle immagini e all’impresa compiuta dagli uomini della spedizione, gli alpinisti e i
ricercatori italiani, gli hunza, i pakistani, i portatori balti. Le immagini sono così potenti che
si ha la sensazione di assistere al compimento dell’ultima odissea umana sulla Terra. E le
riprese, liberate dalla retorica dell’epoca, ci fanno riscoprire lo sguardo etico di Fantin,
capace, in condizioni impossibili, di trovare sempre l’inquadratura giusta, quella che ci
racconta lo spirito profondo di quest’avventura, il rapporto tra l’uomo e la natura, la
bellezza suprema delle montagne, la sfida umana per superare i propri limiti”
La serata sarà accompagnata da testimonianze, ricordi e approfondimenti a cura di Adolfo
Pascariello.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.