NOVARESE - VERCELLESE - 28-06-2024 -- Il presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), Gianni Filippa, nel suo intervento all’assemblea generale di Cnvv svoltasi il 26 giugno 2024 all’Amazon Operations Innovation Lab di Vercelli, ha lanciato l’allarme denatalità anche per il mondo delle imprese. «Senza immigrazione, interna o straniera – ha sottolineato - entro il 2040 Novara passerebbe da 225mila a 181mila risorse occupabili potenziali e Vercelli da 100mila a 77mila. L’immigrazione non va quindi vista solo come un problema, ma anche come un’opportunità che deve essere gestita orientandola verso le professioni di cui le nostre imprese hanno maggior bisogno e potenziando le scuole di formazione nei paesi di origine. Bisogna dare risposte concrete ai giovani e agli stranieri che si spostano per lavoro, anche garantendo loro alloggi a costi accessibili. Il sostegno alle spese per l’affitto, ad esempio, dovrebbe entrare a far parte del welfare aziendale».
Altro tema toccato da Filippa è stato quello dell’energia, «che insieme all’acqua – ha spiegato – costituisce il binomio inscindibile dei bisogni dei prossimi anni a livello globale. La nostra indipendenza energetica deve essere considerata un obiettivo prioritario, come il raggiungimento di un prezzo europeo dell’energia. È quindi necessario integrare gli investimenti in diverse fonti, compresi l’idrogeno e il nucleare di nuova generazione, che tra dieci anni sarà già una realtà, per raggiungere in modo equilibrato e sostenibile gli obiettivi della transizione ecologica, rendendola un’opportunità di sviluppo». «Il nostro territorio – ha concluso Filippa - deve approfittare della sua posizione strategica all’incrocio delle direttrici di traffico tra il Nord e il Sud (Genova-Rotterdam), e tra l’Ovest e l’Est (Lisbona-Kiev), dell’Europa, mettendo più possibile la logistica al servizio del sistema manifatturiero».
I lavori sono proseguiti con l’intervento di Stefano La Rovere, direttore internazionale Robotica di Amazon, che fin dalla sua nascita ha posto l'innovazione tecnologica al centro della propria strategia. Ha poi preso la parola Mariarosaria Taddeo, professoressa di Digital Ethics and Defence Technologies all’Oxford Internet Institute, University of Oxford, che partendo dal titolo dell’evento (“Che cosa significa essere umani se le macchine sono intelligenti”) ha analizzato opportunità e rischi dello sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) anche nel mondo del lavoro.
L'assemblea si è conclusa con un talk in cui Filomena Greco (il Sole 24 Ore) ha interloquito con gli ospiti e con la vicepresidente di Confindustria, con delega a Transizione ambientale e obiettivi ESG, Lara Ponti, che ha sottolineato le opportunità che possono derivare dagli investimenti dell’Unione europea a sostegno della decarbonizzazione, insistito sulla necessità di evitare eccessi di regolamentazione a livello comunitario e rimarcato l’importanza di far crescere anche in Italia le competenze su questi temi per garantire al Paese ulteriori possibilità di sviluppo.