SANTHIA' 21-06-2024 “Evento vincente...non si cambia”, anche nel 2024 come ormai da otto anni l’Amministrazione Comunale replica con successo a Santhià: “La festa della
Musica” e la cerimonia di premiazione del concorso letterario “Jacopo Durandi”.
Entrambi, come di consuetudine si svolgeranno nel giardino della Biblioteca
Civica di Santhià, dove da sempre si respira un’aria di accoglienza, serenità
e perché no, anche di bellezza!
La Festa Europea della Musica in tutte le edizioni precedenti ha raccolto un
numero di spettatori superiore alle attese e la diversità dei generi musicali
proposti è riuscita a soddisfare i più variegati interessi!
Quest’anno la scelta si è orientata su due gruppi diversi tra loro, ma
decisamente ben integrati ed amalgamati nella ricerca di affascinare,
divertire e trascinare il pubblico. Tutti i componenti dell'ensemble sono ben
conosciuti e apprezzati in loco e speriamo quindi che questa combinazione
di canzoni celebri e volti noti risulti piacevole da ascoltare e vivere in una
serata di musica sotto le stelle.
L’appuntamento con la Festa della Musica sarà per venerdì 28 giugno alle
ore 21:00, si inizierà con THE SOUNDS OF JAZZ che vedrà impegnati
Franco Ivaldi, già esibitosi con la sua chitarra in varie circostanze a Santhià,
Umberto Garavoglia, che volerà sui tasti della sua fisarmonica, e al basso
Franco Momo, che fin da bambino suona basso elettrico, contrabbasso e
basso tuba.
Le lunghe esperienze di collaborazioni con vari gruppi e le varie esibizioni
sapranno offrire momenti magici dal più conosciuto repertorio mondiale e
caro ai cuori di tutti.
Il secondo gruppo che si esibirà sarà IL QUINTETTO, ovvero cinque ragazzi
che si conoscono, cantano e suonano insieme fin dall’età di sei anni e che
in questa occasione creano una nuova formazione e che offriranno un
programma musicale ispirato ai colori!
Avremo il piacere di risentire le voci conosciute ed apprezzate di Maria
Giulia Ragliani, Margherita Ragliani, Rosella Zanini, Cristiano Caldera e
Simone Tarcallo. I due gruppi si alterneranno in un caleidoscopico ed a
volte esplosivo ritmo che costringerà qualche spettatore ad alzarsi ed a
ballare e cantare tutti insieme! Insomma si preannuncia una serata
divertente !
Il Consigliere delegato alla cultura Renzo Bellardone, continua a raccontare
gli eventi della Rassegna Culturale “Dialoghi di Primavera” edizione 2024
che si concluderà proprio con queste due iniziative.
“Il giorno successivo sabato 29 giugno alle ore 16:00 si svolgerà la consueta
cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Città di Santhià intitolato a
Jacopo Durandi, settecentesco santhiatese, poeta che ha scritto testi per
Paisiello e Mozart. Inoltre Durandi ha il merito di essere stato il primo giurista
a scrivere una sentenza in lingua italiana! Anche qui eviteremo noiose
performance, ma tra i colori dei fiori, la brillantezza degli interventi della
giuria ed una sorpresa musicale...il pomeriggio trascorrerà sicuramente in
modo allegro.”
La giuria è davvero brillante, quanto capace ed attenta ad ogni dettaglio. Il
presidente Fulvio Conti, noto dirigente scolastico di vari Istituti Vercellesi e
Biellesi, ancorché autore di vari testi seri o seriosi, è affiancato da nomi
altrettanto validi. Angelo Fragonara, celebre docente e cultore di saggezza
letteraria, anch’esso autore di testi e dotto affabulatore nell’intrattenimento.
E poi Paola Bernascone, Vercellese dell’anno, delegata per la sezione
vercellese dell’Accademia della cucina italiana, docente di filosofia e
presidente Unitrè Vercelli;
Alessandra De Matteis, Manager del Distretto del Commercio di Santhià,
oltre a web designer e web manager , sommelier e assaggiatrice di riso
oltre che guida turistica. Poi la new entry Donatella Florio docente in Liceo
classico e scientifico a Biella con incursioni a Novara, autrice di diversi
articoli, membro e presidente di Giuria in Concorsi letterari anche presso la
prestigiosa libreria di Biella.
Tra le presenze Irene Schibuola, l’ ispiratrice del Concorso che ogni anno
offre un premio in memoria del padre Luigi amante della scrittura, Nadia
Bava Moiso che in rappresentanza della Biblioteca civica cura ogni
dettaglio ed impeccabilmente segue ogni iniziativa; altra new entry Marta
Cammarata che in qualità di funzionario del Comune provvede con
simpatica professionalità allo scrupoloso ruolo di segreteria del Concorso.
Il concorso, giunto alla sua VIII edizione, quest’anno può vantare il record di
partecipazioni! Gli elaborati numericamente in crescita di oltre il 40% sono
giunti da tutta Italia, isole comprese, ed i giurati sono stati talmente
affascinati dai testi che in un caso hanno assegnato un primo premio ex
aequo, sottolineando la difficoltà incontrata per il contenuto, l’esposizione,
la correttezza e la completezza descrittiva di alcuni testi.
Il momento della premiazione sarà gradevolmente integrato dalle inusuali
musiche del gradito ospite Lars Laenen e la sua cornamusa.