VERCELLI 17-05-2024 L’Organo di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, riunitosi sotto la Presidenza
dell'Avvocato Aldo Casalini, lo scorso 29 aprile 2024 ha approvato all’unanimità il progetto di Bilancio di
Missione e di Esercizio per il 2023 redatto dal Consiglio di Amministrazione e presentato dal Segretario
Generale, Sandro Pullicani Colonesi.
Il risultato di bilancio ha confermato anche per l’anno 2023 l’impegno della Fondazione a sostegno dei tra-
dizionali settori d’intervento in favore delle attività svolte sul territorio.
Sono stati complessivamente erogati 2.023.000 euro, (500.000 euro in più rispetto alle previsioni) a fronte
di 172 progetti.
È un dato in linea con quello dell'anno precedente che ha portato ad oltre 65 milioni di euro il totale dei
fondi erogati dall'Ente di via Monte di Pietà, dalla sua costituzione ad oggi. Altro dato significativo riguarda
la conservazione del patrimonio della Fondazione, che è passato da 118,87 milioni a 119,26.
Nel 2023 è proseguito con successo, accanto alle tradizionali sessioni erogative, l'utilizzo dei bandi come
strumento di selezione dei progetti che hanno consentito di erogare complessivamente 453.000 euro; in par-
ticolare sono stati emanati quattro specifici bandi tematici:
'Well - Fare' (200.000 euro a fronte di 29 interventi) per la promozione di progetti in grado di migliorare i
servizi di assistenza, accoglienza formazione ed inclusione di persone in condizione di fragilità.
'Valore alla cultura' (170.000 euro a fronte di 39 interventi) per sostenere l’offerta culturale valorizzando
eventi di qualità.
‘SporTiAmo' (35.000 euro a fronte di 17 interventi) per incentivare l’attività di promozione e valorizzazione
della pratica sportiva non professionistica dei giovani.
‘Trasporti - Amo' (48.000 euro a fronte di 6 interventi) dedicato all’acquisto, alla manutenzione e alla gestio-
ne dei diversi mezzi di trasporto utilizzati per servizi di utilità sociale.