1

BORGOSESIA SESO

BORGOSESIA 09-05-2024 Lezione di “Prevenzione della corruzione, Etica e Legalità” nei giorni scorsi, nella sede di Seso Srl, Società in House del Comune di Borgosesia: tutti i circa trenta dipendenti, dagli operai agli impiegati dell’ufficio amministrativo, hanno seguito il mini-corso tenuto da un’agenzia specializzata in ottemperanza a quanto previsto da ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, per le Amministrazioni Pubbliche.
La lezione si è concentrata in quattro ore pomeridiane, ed è stata occasione per presentare ai dipendenti sia il quadro normativo di riferimento (Legge 190/2012) che tutta una casistica concreta che potrebbe presentarsi durante il loro servizio: «E’ stata una vera e propria sensibilizzazione alla legalità – commenta Roberto Marcodino, Responsabile Corruzione e Trasparenza di Seso – che ha suscitato grande interesse da parte di tutti i dipendenti, i quali hanno posto molte domande all’esperto ed hanno apprezzato le indicazioni ricevute. I nostri operai iniziano a lavorare alle 5,30 del mattino, mentre la città dorme ancora – aggiunge – profondono impegno e meritano di poter lavorare in piena tranquillità, conoscendo i loro diritti ed i loro doveri, così come tutto il personale dell’ufficio, sempre impegnato a rispondere alle istanze dei cittadini e ad organizzare al meglio il servizio».
Presente al corso anche l’Amministratore Unico, Marisa Varacalli, che sottolinea l’importanza di questi momenti di formazione, in primo luogo a tutela dei lavoratori che, avendo sempre a che fare con il pubblico, devono essere ben informati delle corrette modalità operative: « E’ importante che tutti coloro che lavorano nel settore pubblico conoscano bene le normative che riguardano il proprio ambito professionale – spiega Marisa Varacalli – tutti i
dipendenti hanno accolto l’invito, ed hanno seguito con attenzione e grande partecipazione la lezione erogata, la quale ha permesso a tutti di rendersi conto – aggiunge Varacalli – che il confine tra la gentilezza verso l’utente e il rischio di commettere un illecito può essere molto labile: è fondamentale, dunque, che ciascuno dei nostri dipendenti conosca nel dettaglio quali sono i limiti della propria funzione, per poter lavorare al meglio e nella
piena tutela del proprio operato».

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.