1

contract 6951993 640

6-5-2024 -- Il nostro codice penale distingue fondamentalmente due tipi di reato di falso: quello materiale e quello ideologico. Della falsità materiale e ideologica si occupano gli articoli 476 e seguenti del codice penale.
Vediamo qual è la differenza.
La falsità materiale consiste nella formazione, in tutto o in parte, di un atto falso o nell’alterazione di un atto vero, nella contraffazione o alterazione di certificati o autorizzazioni amministrative, nel rilascio di un atto pubblico o privato diverso dall’originale.
La falsità ideologica consiste nella falsa attestazione che un fatto è stato compiuto o è avvenuto in presenza di un pubblico ufficiale, o che ha ricevuto dichiarazioni mai rese.
I reati di falsità materiale e ideologica possono essere commessi sia dal pubblico ufficiale in servizio, che dal pubblico ufficiale non in servizio o da un privato, da incaricati di un pubblico servizio o da esercenti professioni di pubblica necessità.
Le pene sono particolarmente severe e vanno da un minimo di tre mesi a un massimo di dieci anni di reclusione a seconda che si tratti di falso materiale o ideologico e nelle varie ipotesi previste dal codice.

Carlo Crapanzano


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.