1

 
estate
 

POSTUA 05-04-2024 Nel cuore della Valsesia, nella suggestiva provincia di Vercelli, sta nascendo un esempio tangibile di innovazione sociale e ambientale: la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Postua. Fondata ad inizio anno, questa iniziativa mira a coinvolgere attivamente i cittadini nella transizione verso un futuro energetico sostenibile, promuovendo l'adozione di fonti rinnovabili e l'ottimizzazione delle risorse locali.

Il direttivo della CER è già stato creato, con Donatella Rosa D’Alberto in veste di Presidente, Gabriele Graziana come Vice Presidente e Maria Cristina Patrosso nel ruolo di Segretario. Questo direttivo esperto e motivato guiderà l'organizzazione nella sua missione di promuovere l'energia sostenibile e l'inclusione sociale.

L'obiettivo primario della CER di Postua è duplice: aumentare la generazione di energia da fonti rinnovabili e, simultaneamente, contribuire al risparmio energetico per i cittadini e l'amministrazione locale. Questo ambizioso progetto, tuttavia, va oltre il mero risparmio sulla bolletta elettrica; si propone di generare un impatto positivo sul territorio, reinvestendo i proventi derivanti dagli incentivi in progetti sociali e di inclusione.

Dopo un'assemblea pubblica tenutasi di recente a Postua, la CER ha delineato il proprio percorso futuro. Il prossimo passo sarà quello di raccogliere le adesioni degli utenti interessati a installare impianti fotovoltaici. Questa fase sarà facilitata attraverso la costituzione di un gruppo di acquisto, che consentirà di ridurre i costi iniziali e ottimizzare i tempi di installazione.

Un elemento fondamentale che distingue la CER di Postua è la possibilità per i suoi membri di accedere a contributi a fondo perduto pari al 40% del costo dell'impianto. Questo sostegno finanziario mira ad agevolare l'investimento iniziale, rendendo l'adozione delle energie rinnovabili più accessibile a tutti i cittadini.

Tuttavia, il valore aggiunto di questa iniziativa va oltre l'aspetto puramente economico. La CER di Postua si propone come un catalizzatore di cambiamento sociale, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini nella gestione e nella produzione energetica. Attraverso un approccio inclusivo e collaborativo, si intende creare una rete di solidarietà e condivisione, dove ogni membro contribuisce al benessere collettivo.

In conclusione, la Comunità Energetica Rinnovabile di Postua rappresenta un esempio illuminante di come la transizione verso un'economia energetica sostenibile possa essere guidata dalla collaborazione e dall'impegno dei cittadini. Con una visione orientata al benessere comune e alla sostenibilità ambientale, questo progetto si propone di tracciare nuovi percorsi verso un futuro più luminoso e inclusivo per tutti e al riguardo si impegna a sostenere progetti sociali e di inclusione nel territorio, utilizzando i fondi derivanti dagli incentivi per promuovere l'integrazione e lo sviluppo locale. Questo approccio olistico riflette l'importanza di considerare l'energia non solo come una risorsa economica, ma anche come un mezzo per migliorare la qualità della vita e promuovere la coesione sociale.

Come amministrazione abbiamo già provveduto all’installazione di 14 pannelli solari sulle pertinente ed altri si aggiungeranno in futuro 

È altresì importante ricordare che la nostra comunità energetica è pronta ad accogliere anche interessati provenienti da altri paesi limitrofi, collegati alla nostra cabina primaria, quella di Bornate, per sapere se si è allacciati si può visitare il sito www.gse.it


Per maggiori informazioni su come iscriversi e partecipare all'acquisto di pannelli solari, invitiamo i cittadini interessati a contattare la CER di Postua all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.