BORGOSESIA 03-04-2024Come ogni anno, anche nel 2023 è proseguito l’impegno dell’amministrazione di
Borgosesia a favore dei parchi cittadini: «Fin dal primo mandato in cui mi sono occupata di parchi – spiega
la Vicesindaco Eleonora Guida – avevo assunto l’impegno di intervenire, con una manutenzione
straordinaria, su tre parchi gioco della città. Anno dopo anno, l’impegno è stato mantenuto e, nel 2023,
l’intervento ha riguardato le aree gioco del Parco Magni, dove siamo intervenuti per garantire la fruibilità
in sicurezza delle aree gioco ed il parchetto dell’Asilo del Centro, che è stato completamente rinnovato. Il
terzo parco sui cui avevamo previsto un intervento era quello di Plello, già rinnovato dalla nostra
amministrazione, dove dovevamo collocare un gioco: quello previsto non è risultato conforme alla
normativa sulle distanze minime di sicurezza, quindi ne stiamo cercando un altro».
Nel dettaglio, l’intervento effettuato al Parco Magni ha riguardato il rifacimento di tutti i manti di erba
sintetica posizionati sotto i giochi, con funzione antitrauma: «L’impegno economico è stato di 10mila euro
– spiega ancora Guida – e l’effetto è stato quello di potenziare ulteriormente la fruibilità in sicurezza di
queste aree gioco».
L’operazione più corposa ha riguardato il parchetto dell’Asilo del Centro, dove il Comune è intervenuto a
360 gradi su ambiente-sicurezza-giocabilità-estetica: «Abbiamo sostituito i giochi esistenti con giochi
specifici per l’età dei bimbi che frequentano l’Asilo – dice la Vicesindaco – che abbiamo individuato in
accordo con le Maestre allo scopo di stimolare al meglio la creatività dei bambini; abbiamo poi perimetrato
completamente l’area con cancelletti per la sicurezza, modificato l’area dell’ingresso principale (anche
all’esterno) in modo da facilitare e rendere più sicuro l’accesso, regolato i livelli del terreno in tutta l’area in
modo che i bimbi giochino sicuri ed infine abbiamo perimetrato il tutto con una staccionata in legno. Siamo
poi intervenuti sulla parte arborea – aggiunge Eleonora Guida – potando gli alberi e seminando erba in
modo che, nella bella stagione, i piccoli possano giocare sul prato. Si tratta di un intervento massiccio,
costato 48mila euro, ed eseguito in modo da essere duraturo: per molti anni non sarà necessario
intervenire, se non con la manutenzione ordinaria dell’area».
Uno dei giochi sostituiti al parco dell’Asilo del Centro avrebbe dovuto essere collocato nel Parco di Plello,
ma il rapporto tra le dimensioni del gioco e quelle del parco non consentivano le distanze di sicurezza
previste dalla normativa vigente, quindi gli amministratori stanno valutando l’acquisto di un nuovo gioco. A
questo punto, si guarda all’impegno per il 2024: «L’impegno al rinnovamento dei parchi gioco è stato
adempiuto con regolarità – conclude la Vicesindaco Guida – adesso il focus si sposta sulla manutenzione
costante e sulla certificazione di sicurezza, che effettueremo due volte all’anno con un ente certificatore
che monitorerà regolarmente che ogni parco ed ogni gioco sul territorio comunale sia in perfette
condizioni, in modo da garantire la massima sicurezza per i nostri bimbi».