1

marazzato collezione

 

VERCELLI 27-03-2024 nnunciata lo scorso gennaio, l’assegnazione del premio “Vercellese dell’anno 2023” alla Fondazione Marazzato è stata consegnata ieri, 26 marzo, in una cerimonia svoltasi nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli alla presenza della famiglia e delle autorità. Il premio è stato conferito dall’associazione Famija Varsleisa, impegnata nella tutela della tradizione e dell’identità territoriale del vercellese.

Alla cerimonia erano presenti i rappresentati della famiglia, i fratelli Alberto, Davide e Luca Marazzato, che oggi guidano il gruppo Marazzato, leader nel campo delle bonifiche e dei servizi ambientali, in seno al quale un anno fa è nata la Fondazione, e la madre Mara Rispoli, membro del CDA della Fondazione di cui il figlio Alberto è anche presidente.

Per le istituzioni, erano invece presenti il Sindaco di Vercelli Sindaco di Vercelli Andrea Corsaro e del presidente della provincia Davide Gilardino, oltre naturalmente al presidente della Famija Varsleisa Pier Luigi Bruni.

L’onorificenza arriva in un periodo particolarmente significativo. Come ha ricordato lo stesso Alberto Marazzato durante la ricezione del premio, oggi, 27 marzo, ricorre infatti il secondo l’anniversario della scomparsa del padre Carlo Marazzato, a lungo alla guida dell’azienda, alla cui memoria è stata intitolata la fondazione stessa, nata nel febbraio 2023.

Tra le motivazioni ufficiali della scelta da parte della Famija Varsleisa ci sono appunti il grande impegno che la Fondazione Marazzato ha profuso in attività socio-culturali nel corso del 2023, ottenendo una notevole eco mediatica e richiamando molta attenzione sulla provincia e sul territorio.

Oltre ad essere leader nel campo della bonifica ambientale e industriale, infatti, il Gruppo Marazzato organizza e gestisce tramite appunto la Fondazione Marazzato, nata all’inizio del 2023, diverse iniziative, molte delle quali ruotano intorno alla straordinaria collezione di mezzi storici conservata nel complesso di Stroppiana (VC), oggi quartier generale della Fondazione stessa.

Il 2023 ha visto appunto un fitto calendario di appuntamenti, dai “porte aperte” con mostre tematiche a conferenze come quella a tema sostenibilità ambientale ospitata nello showroom della Collezione Marazzato lo scorso settembre.

Nell’attività del Gruppo Marazzato, che si sviluppa ben oltre i confini della provincia grazie alle sedi distaccate e alle molte collaborazioni con aziende partner, c’è sempre un forte attaccamento all’identità territoriale. Quella oggi al comando dell’azienda è infatti la terza generazione di una dirigenza che ha sempre messo la famiglia, la tradizione e il senso di appartenenza tra i principi base della sua politica aziendale.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.