NOVARESE - VERCELLESE - 27-03-2024 --Nel quarto trimestre del 2023 le esportazioni complessive delle province di Novara e Vercelli sono tornate a crescere del +3,1%, invertendo il rallentamento che si era registrato nel corso dell’anno (+6,7% nel primo trimestre; +0,3% nel secondo; -2,9% nel terzo). Ancora negativa la performance a livello nazionale, che nel quarto trimestre ha perso un ulteriore -2,9%. Il dato relativo all’intero 2023 indica nel complesso una crescita del +1,5% a livello provinciale e dinamica piatta (0,0%) a livello nazionale.
Considerando le sole esportazioni manifatturiere delle due province, pari a 9,4 miliardi di euro nel 2023, l’incremento rispetto al 2022 è stato del +1,0%. In continuità con gli Osservatori precedenti, si rileva la forte contrazione dell’export degli articoli in gomma e materie plastiche e altri prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi (-22,9%) e dei prodotti farmaceutici (-18,5%); prosegue il consistente calo delle sostanze e prodotti chimici (-12,2%), osservato nei primi nove mesi dell’anno, e quello più contenuto dei piccoli comparti del legno, prodotti in legno, carta e stampa (-9,2%) e del coke e prodotti petroliferi raffinati (-1,4%). Ancora in contrazione anche il comparto dei macchinari ed apparecchi (-1,8%) con al loro interno la rubinetteria-valvolame che flette del -5,5%. Il comparto del tessile, abbigliamento, pelli e accessori si conferma invece quello con la crescita maggiore (+22,1%), con gli articoli di abbigliamento in progresso del +23,0% e i prodotti tessili del +6,9%. Buona anche la crescita dell’export dei prodotti alimentari, bevande e tabacco (+9,0%). Seguono, per entità della crescita, i mezzi di trasporto (+6,2%); i metalli di base e prodotti in metallo (+3,0%); gli apparecchi elettrici che, in questo Osservatorio, ritrovano il segno positivo (+1,4%); e, per concludere, i computer, apparecchi elettronici ed ottici (+0,7%).