1

 

 gal terre del sesia

VARALLO 03-03-2024 Il Progetto Turismo nasce da uno studio realizzato dalla società specializzata G&A Group Srl di
Trento, è molto articolato e basato su un’analisi accurata di tutti i territori di competenza del GAL
Terre del Sesia; pertanto, ricomprende tutta la Valsesia ed i comuni dell’area collinare vercellese e
novarese. Tale studio ha permesso di analizzare le valenze territoriali individuandone i punti di
forza e debolezza del territorio, ma soprattutto definendo un piano di marketing che stabilisce
delle azioni concrete da intraprendere per sviluppare le potenzialità e la propensione turistica del
territorio.
Il lavoro svolto è stato importante ed il confronto con il territorio, con i suoi amministratori ed i
suoi operatori fondamentale per delinearne le caratteristiche, le potenzialità, ma ancor di più le
problematiche. Da qui la redazione di un progetto strategico che il territorio, grazie al
coordinamento dettato dalla “Cabina di Regia” ed alla operatività della G&A Group Srl, ha già
iniziato a concretizzare.
La “Cabina di Regia” del progetto è composta da: Franco Gilardi Presidente del GAL Terre del Sesia
S.c.a r.l., Francesco Pietrasanta Presidente dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Alberto
Daffara Vicepresidente dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Vito D’Aguanno Sindaco
del Comune di Cavallirio, Daniele Baglione Vicesindaco del Comune di Gattinara, Luciano Zanetta
Consigliere di Amministrazione dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte. Inoltre, agli incontri è costante la
presenza dei consulenti della G&A Group Srl Matteo Bonazza e Silvia Favaro.
In data 28 febbraio 2024 a Quarona si è tenuto il terzo incontro della “Cabina di Regia” del
Progetto Turismo, durante la quale è stata presentata Cristina Brovelli, nuova risorsa che si
occuperà di coordinare e sviluppare il territorio.
Durante la riunione Matteo Bonazza della G&A Group Srl ha presentato un cronoprogramma
dettagliato delle attività, alcune di queste già in corso ed altre che verranno attivate secondo le
tempistiche programmate.
Questo progetto strategico di sviluppo turistico del territorio GAL è concreto e realizzabile, ed
anche se il lavoro sarà impegnativo, gli obiettivi sono chiari e condivisi da tutti gli amministratori,
dai soggetti ed i territori coinvolti.
Infatti, ad attestare il coinvolgimento e la compartecipazione c’è il fatto che tutti i Comuni
appartenenti al territorio del GAL Terre del Sesia, dalle colline novaresi con Romagnano Sesia,
Prato Sesia, Grignasco, Cavallirio, Boca, Maggiora e dalle colline vercellesi con Gattinara, Lozzolo,
Roasio e Serravalle Sesia, salendo poi per tutta la Valsesia fino ad Alagna, finanzino il progetto che
interesserà tutta l’area.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.