1

H DSC 1992 1

26-2-2024 -- Il Gruppo dei Sette (G7) è un organismo internazionale informale composto da Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Canada, Stati Uniti e Giappone. Alle riunioni partecipano anche i vertici dell’Unione europea (Presidente del Consiglio europeo e Presidente della Commissione europea).
Storicamente, nasce come G6 con la prima riunione che si svolse in Francia, nel castello di Rambouillet, nel 1973 e si aggiunse poi il Canada nel 1976.
Divenne poi G8 nel 1997 con l’ingresso della Federazione Russa fino al 2014, quando quest’ultima venne sospesa per l’annessione della Crimea, tornando a essere G7.
La presidenza è assunta a turno tra i 7 Stati: per il 2024 la presidenza è italiana (per la settima volta) che la cederà al Canada alla fine dell’anno.
Il G7 affronta questioni internazionali di interesse globale, soprattutto economiche e politiche e l’agenda è dettata dalla presidenza di turno.
Sono previste riunioni ministeriali specifiche vista la grande mole ti temi da trattare (tutti i ministri dell’interno, tutti i ministri dell’economia e così via). Tutte le riunioni quest’anno si svolgeranno in Italia in molteplici sedi e ne sono previste almeno venti.
Ai vertici G7 partecipano i capi di Stato e di Governo dei sette Stati e si conclude con un comunicato congiunto.
La riunione più importante, quest’anno, si terrà a Borgo Egnazia, in Puglia, dal 13 al 15 giugno e, oltre alla partecipazione dei rappresentanti del G7 e dell’Unione europea, prenderanno parte ai lavori anche i rappresentanti di alcuni Stati e organizzazioni internazionali invitati dall’Italia che ha la presidenza di turno.

Carlo Crapanzano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.