1

farmaci

 

TORINO-21-02-2024-- Durante la 24ª Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico (6–12 febbraio), sono state donate quasi 600 mila confezioni di medicinali, pari a un valore di oltre 5 milioni di euro. Aiuteranno almeno 430 mila persone in condizione di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.012 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico. Tali realtà hanno espresso un fabbisogno di 1.381.845 farmaci, coperto, grazie alla GRF, al 42%.

All’iniziativa hanno aderito 5.689 farmacie in tutta Italia. Sono stati coinvolti più di 25.000 volontari e oltre 19 mila farmacisti. I titolari delle farmacie hanno donato a Banco Farmaceutico oltre 840 mila euro.

In Piemonte hanno aderito 590 farmacie e sono state raccolte oltre 69 mila confezioni, (pari a un valore di oltre 597.750 euro) che contribuiranno a curare 87.826 persone aiutate da 161 realtà del territorio regionale.

Cresce la raccolta, sia in termini di confezioni di farmaci che di valore economico, ma diminuisce la percentuale di risposta rispetto alla richiesta degli enti, perché è aumentato il bisogno.

Banco Farmaceutico è impegnato in numerose missioni ed emergenze umanitarie (es. in Ucraina, a Gaza e in Libano), per rispondere alle quali nell’arco di 24/48 ore ha istituito il Fondo per le Emergenze Farmaceutiche.

"Ogni farmaco raccolto è stato l’esito di un movimento di gratuità di cui hanno fatto parte tanti soggetti anche molto diversi tra loro: i volontari, i farmacisti, i donatori e le aziende sostenitrici. Grazie di cuore a tutti coloro che si sono coinvolti nella GRF, perché ognuno di quei farmaci raccolti farà la differenza per la salute di almeno una persona bisognosa. E perché questo movimento ha testimoniato ancora una volta come la natura umana sia fatta per la bellezza e per il bene comune, rivelando la possibilità che anche questa nostra società possa cambiare, riqualificarsi, diventare più giusta" ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.

 "Le farmacie anche quest’anno hanno partecipato con impegno e con grande spirito di responsabilità sociale alla Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco, per dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà dal punto di vista sanitario, sociale ed economico. La farmacia si conferma così un luogo di attenzione ai bisogni della collettività, sempre aperto e vicino al cittadino, anche nelle aree più interne del paese, per garantire a tutti uguaglianza di acceso al farmaco" dichiara il presidente di Federfarma Nazionale, Marco Cossolo.

"Anche quest’anno gli italiani non hanno mancato l’appuntamento con la solidarietà e gli ottimi risultati raggiunti confermano il forte senso di coesione sociale e l’attenzione dei cittadini verso i bisogni delle persone che vivono in condizioni di difficoltà economica", ha dichiarato Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI).

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.