1

 

podismo

BIELLA 12-02-2024 C’era scritto “Corri incontro agli altri” nella sede Coni di Biella alla riunione di martedì 6 febbraio.
Attorno al tavolo c’erano le società sportive e le associazioni che organizzano manifestazioni
podistiche non competitive e che vi partecipano. Lo slogan, inventato dalla presidente Anna
Zumaglini, sancisce un patto e un appello: il primo è di evitare concomitanze di date, specie quando
si tratta di eventi legati a raccolte fondi per cause importanti, il secondo è rivolto a tutti gli sportivi
per partecipare il più possibile a questi appuntamenti che uniscono lo sport alla generosità.
L’iniziativa è partita da Mario De Nile e dal gruppo dei Taparun, fedelissimi partecipanti alle non
competitive specie quando hanno finalità benefiche. Detto, fatto: è nato così il calendario delle corse
solidali, preparato dalla Fidal provinciale, che prevede date da febbraio a dicembre, ognuna a sostegno
di una nobile causa. Sono tutte annotate sul registro del delegato all’attività su strada della
Federazione italiana di atletica leggera biellese e vercellese Alberto Cappio, coordinatore
dell’iniziativa nel suo ruolo istituzionale. A esprimere la sua soddisfazione è stata anche la presidente
regionale Cleliuccia Zola: «Quando l’anno scorso ho visto che c’erano state non competitive che si
sovrapponevano, ho pensato alla necessità di organizzarsi meglio per evitare che succedesse in futuro.
Sono felice che quest’anno si sia riusciti a farlo». All’incontro era presente anche Giulia Piccinelli,
referente provinciale di Sport e Salute.
Ecco il calendario provvisorio delle corse non competitive solidali. Si parte domenica 18 febbraio a
Lenta con il “Piatto Trail”, organizzato dai Sentieri dei Gatti di Gattinara e a beneficio di “Il circuito
viola”, associazione che si occupa dei bambini con disabilità. Sabato 4 maggio la Oremo Run, con
la collaborazione tecnica dell’Apd Pietro Micca Biella Running, partirà da Cascina Oremo e arriverà
in una piazza Duomo colorata di rosa per il Giro d’Italia all’insegna dello sport che include. Sabato
8 giugno è il giorno della Strabiella della Croce Rossa, con il supporto dell’As Gaglianico 1974.
Domenica 23 giugno si disputa la Borgosesia-Sacro Monte di Varallo, con il Gsa Valsesia
all’organizzazione e i fondi destinati a “Il circuito viola”. Domenica 25 agosto a Candelo si corre a
sostegno della Casa dell’autismo grazie ad Angsa e Atletica Candelo. Domenica 31 agosto a
Borgosesia Il “Trail di Luca” andrà a beneficio di “Il circuito viola” e si avvarrà della collaborazione
del Trailrunning Valsessera. Domenica 1 settembre va in scena “Il Biellese di corsa” organizzato da
Apd Pietro Micca per la Sezione Aism di Biella. Sabato 7 settembre la Stracada percorrerà le strade
di Biella con in cabina di regia il Rotaract aiutato dall’As Gaglianico 1974, con lo scopo di raccogliere
risorse per i progetti benefici del club di servizio. Domenica 15 settembre c’è l’edizione
dell’anniversario della Corsa della Speranza del Fondo Edo Tempia a sostegno della ricerca sul
cancro. LILT Biella organizzerà per venerdì 20 settembre l’appuntamento locale con la “Pigiama
Run”, la campagna LILT Nazionale a sostegno dei bambini oncologici e delle loro famiglie,
spalleggiata dall’Apd Pietro Micca Biella Running. Domenica 19 ottobre è la volta della “Lana
boschi e lavatoi” di Tollegno che ogni anno raccoglie fondi per il Fondo Edo Tempia. Domenica 1
dicembre si torna sempre al Fondo Edo Tempia per la seconda edizione della Corsa dei Babbi Natale
con la collaborazione tecnica dell’As Gaglianico 1974. Una settimana dopo, domenica 8 dicembre,
a Candelo andrà in scena la Corsa degli Elfi ancora a beneficio del Fondo Edo Tempia, con la
collaborazione tecnica dell’Atletica Candelo. Sabato 14 dicembre ci si sposta a Gaglianico per un
altro appuntamento tradizionale, la corsa inserita nel calendario nazionale di Fondazione Telethon,
organizzata dall’As Gaglianico 1974 e dal Comune di Gaglianico in collaborazione con le
associazioni sportive e culturali del paese. Altre date potrebbero essere rese ufficiali nelle prossime
settimane, a cominciare dal Bessa Trail di dicembre a Borriana, a favore del progetto “Una goccia per
il sorriso” per il reparto di pediatria dell’ospedale di Biella.
«Nel 2023» ha detto Alberto Cappio «gli iscritti alle non competitive della Fidal sono stati seimila.
Immaginate come sarebbe bello se tutti partecipassero a ciascuna delle corse solidali». Mario De Nile,
portavoce dei Taparun e tra gli animatori dell’iniziativa, concorda: «Quando possiamo noi ci
iscriviamo a tutte. Quest’anno sarà più facile farlo e dare una mano a tutte le associazioni che fanno
qualcosa di buono sul territorio».

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.