ROMA- 29-1-2024 -- Da mercoledì 31 gennaio entra in vigore il Regolamento della Carta cultura Giovani e della Carta del merito (Decreto MiC 225/2023).
Si tratta di un contributo di 500 euro che verrà dato ai giovani in presenza di determinate condizioni. Bisogna registrarsi sulla piattaforma informatica del Ministero della Cultura (MiC) entro il 30 giugno sul sito www.beniculturali.it .
Per la Carta della cultura Giovani, si tratta di un contributo di 500 euro che non è calcolato nel reddito, che viene dato a tutti i giovani residenti in Italia o con permesso di soggiorno valido, il cui Isee familiare non superi 35 mila euro l’anno, e che abbiano compiuto 18 anni nell’anno 2023.
Per la Carta del merito, il contributo è anch’esso di 500 euro e viene concesso agli studenti residenti o con permesso di soggiorno valido, che si siano diplomati alle superiori con un voto di almeno 100/100 nell’anno precedente e che in quell’anno non abbiano superato il diciannovesimo anno di età. Non è previsto il limite di reddito Isee per ottenere il contributo.
I due contributi possono essere concessi entrambi, visto che sono previste condizioni diverse per ottenerli e si possono spendere entro il 31 dicembre dell’anno in cui è avvenuta la registrazione sulla piattaforma.
Con la carta si possono acquistare: biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo; libri; abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale; musica registrata; prodotti dell’editoria audiovisiva; titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali; corsi di musica; corsi di teatro; corsi di danza; corsi di lingua straniera. Sono esclusi i videogiochi e gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme streaming.
Carlo Crapanzano