1

turismo

8-1-2024 -- Con la legge 190/2023, in vigore dal 17 dicembre 2023, ora è regolata la professione di guida turistica.
Innanzitutto, la competenza è regionale, cioè sarà ogni regione a regolarne l’attività.
E’ guida turistica chi consegue l’abilitazione con esame annuale indetto dal Ministero del Turismo e consiste nello svolgimento di una prova scritta, una prova orale e un esame tecnico-pratico riguardanti le materie di storia dell'arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo e accessibilità e inclusività dell'offerta turistica, oltre all'accertamento delle competenze linguistiche.
Per partecipare all’esame, è necessario aver conseguito una laurea triennale oppure una laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento, e avere conoscenza di almeno due lingue straniere.
Sarà attivato entro il 16 gennaio 2024 un elenco nazionale delle guide turistiche presso il Ministero del Turismo che possono svolgere l’attività su tutto il territorio nazionale.
Per le guide turistiche abilitate all’estero è prevista la richiesta del riconoscimento del titolo in Italia.
Le guide turistiche munite di tesserino personale di riconoscimento hanno diritto all'ingresso gratuito in tutti i siti in cui esercitano la professione o in cui accedono per finalità di studio e formazione, siano essi di proprietà dello Stato, di altri enti pubblici, degli enti territoriali o di istituti religiosi.
Chi esercita abusivamente l’esercizio di guida turistica non iscritta nell’elenco nazionale, rischia una sanzione da 3 mila a 12 mila euro e la sanzione è decisa dal comune dove viene svolta l’attività abusiva.

Carlo Crapanzano


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.