1

 

IMG 0392

CRODO- 25-12-2023-- Nel giorno di Natale ecco a voi la visita virtuale dei presepi sull'acqua di Crodo, che saranno visitabili dal vivo sino al 7 gennaio 2024. Sono ben 66 quest'anno, e sono molto apprezzati.

Quella di Crodo è una manifestazione unica, fortemente legata alle radici più autentiche del Natale, al suo messaggio più profondo: sessantasei presepi realizzati da una valorosa squadra di volontari, centinaia di donne e uomini all'opera da settimane per realizzare composizioni artistiche che rappresentino al meglio la Natività, tra tradizione e sperimentazione, con linguaggi creativi ricchi di suggestione.

E tutti i presepi hanno come denominatore comune l'acqua: in questa terra alpina in cui l'acqua è elemento importantissimo, tanto per l'industria idroelettrica, quanto per quella delle bevande - in queste terre è nato il celebre analcolico "biondo" che porta il nome di Crodo nel mondo -, ruscelli, fontane e antichi lavatoi diventano così cornice naturale in grado di valorizzare e rendere inimitabili i presepi del paese della Valle Antigorio e delle sue piccole, incantevoli frazioni.

Questa ricetta, solo apparentemente semplice, frutto di un intenso lavoro di squadra, ha permesso a Presepi sull'acqua di trasformarsi negli anni in un evento in grado di richiamare decine di migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo d'Italia.

Anche la nuova edizione è stata fortemente voluta dal Comune di Crodo, che la organizza grazie alla grande e preziosa passione dei curatori e con la collaborazione dell'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola.

Il percorso di magia ed emozioni è sempre fruibile, di giorno e di sera, quando le luci dei presepi rendono ancor più carico di suggestione l'itinerario lungo strade, sentieri e mulattiere che portano dai 500 metri di Crodo ai 1200 metri d'altitudine dell'Alpe Foppiano.

Una visita a Presepi sull'acqua diventa anche occasione per scoprire le meraviglie naturali e le perle culturali della Valle Antigorio, oltre alle eccellenze gastronomiche racchiuse come tesori tra le vette: immancabile dunque una sosta nei ristoranti locali per gustare deliziosi piatti gourmet a km0, così come presso produttori e artigiani del gusto, tra formaggi d'alpeggio, prelibatezze da forno, erbe officinali e salumi di alta qualità. Strutture ricettive accoglienti, centri benessere e il vicino polo termale di Premia completano la ricca offerta di questa valle all'estremo nord del Piemonte.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.