1

christmas 7625952 1920

24-12-2023 -- Canzoni, uno degli ingredienti del Natale, capitolo immancabili. Canti che hanno fatto il giro del mondo e tradotti in tutte le lingue. Tradizioni famose come i cori inglesi (bellissimi) o i canti gospel dei neri d’America. Pieni di gioia, di quella gioia che si apprezza solo dopo aver conosciuto il dolore.

Per questo sintetico viaggio nella canzone del Natale partiremo da Napoli: anno di grazia 1698.  La Cantata dei pastor, ovvero la versione in musica del presepe. Fu  scritta da Andrea Perrucci e narra le vicissitudini di Maria e di Giuseppe nel loro viaggio verso Betlemme, le insidie dei Diavoli che vogliono impedire la nascita del Messia, la loro sconfitta ad opera degli Angeli e l’adorazione di personaggi presepiali: pastori, cacciatori e pescatori.

Rimaniamo a Napoli e arriviamo al 1754. Troviamo un santo, Sant’Alfonso Maria de Liguori, autore del testo di quella che diventerà la canzone di Natale più famosa – Tu scendi dalle stelle – che nella versione scritta dal santo è “Quanno nascette ninno” quando nacque il bambinello – la musica è di un anonimo, le parole sono commoventi, e il racconto della notte si riveste di magia “… Non c'erano nemici sulla terra la pecora pasceva con il leone e si vide un capretto giocare con un leopardo, e l'orso col vitello, e il lupo lasciare in pace l'agnellino …” (traduzione).

ADESTE FIDELES

Ancora un salto, ma stavolta di qualche migliaio di chilometri. Siamo nel 1743-1744  e troviamo un signore scozzese sir John Francis Wade, che trascrive da un tema popolare irlandese un canto per l'uso di un coro cattolico. Non siamo in Scozia ma a Douai, cittadina nel nord della Francia, a quel tempo importante centro cattolico di riferimento e di rifugio per i cattolici perseguitati dai protestanti nelle Isole britanniche. La canzone è Adeste fideles, venite adoremus ” …Nasce per noi Cristo Salvatore. Venite adoriamo il Signore Gesù”.

ASTRO DEL CIEL

Silent Night, altro brano immortale.  L'originale testo è Stille Nacht, canzone scritta in Austria dal sacerdote J. Mohr sulla melodia composta dall' austriaco Gruber. La prima esecuzione pubblica avvenne nella notte del 24 dicembre 1818 durante la Messa di Natale nella chiesa di San Nicola di Oberndorf, Salisburgo. Oggi è una delle più note canzoni natalizie e si ritiene che sia stata tradotta in più di 300 lingue. La versione italiana "Astro del ciel", non è una traduzione del testo tedesco bensì un testo originale scritto dal prete bergamasco Angelo Meli (1901-1970).

IL NATALE ERA SEMPRE BIANCO

Spingiamoci nel ‘900. La canzone di Natale più famosa del secolo è certo White Christmas, quella che in Italia conosciamo come Bianco Natale: il brano scritto da Irving Berlin nel 1940 e inciso da Bing Crosby nel 1942 è ricordato anchecome il disco più venduto della storia (le cifre ufficiali discordano ma abbiamo superato abbondantemente quota 100 milioni nelle varie versioni di cui solo 50 per quella originaria di Crosby, tuttora in commercio). Premio Oscar 1942 come miglior canzone per il film La Taverna dell’Allegria di Mark Sandrich, White Christmas è stata successivamente tradotta in molte lingue. Nel corso dei decenni è stata interpretata dai più famosi cantanti: voci classiche come Frank Sinatra e Dean Martin, popstar del calibro di Lady Gaga e Boy George, divi del rock che rispondono al nome di Elvis Presley e Rod Stewart, tenori come Andrea Bocelli, star di casa nostra come Laura Pausini e Marco Mengoni.

JKOHN E YOKO

Degno rivale un brano più recente Happy Xmas (War Is Over) composto e registrato da John Lennon e Yoko Ono, come singolo natalizio, il 6 dicembre 1971 negli Stati Uniti. Divenuto un grande classico natalizio, anche questo brano è stato ripreso da innumerevoli artisti che ne hanno fatto una personale interpretazione

“Così questo è il Natale,
e cosa hai fatto? “

Insomma cantato o no che sia un Buon Natale, un “Happy Day” come recita la canzone gospel, incisa dagli Edwin Hawkins Singers nell'album Let Us Go Into The House Of The Lord del 1967. Un inno alla gioia e alla felicità del Natale che ci deve accompagnare sempre …


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.