1

supermarket 2158692 640

18-12-2023 -- Tra pochi giorni, dal primo gennaio, entrerà in vigore l’Assegno di Inclusione (ADI).
Vediamo quali sono i requisiti per ottenerlo.
L’ADI è concesso ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 9.360 euro e che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni: con disabilità; minorenne; con almeno 60 anni di età; in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.
Viene concesso su base annua e integra il reddito familiare.
L’ADI è composto: 1) da una componente a integrazione del reddito familiare, quota A, fino alla soglia di 6.000 euro annui, oppure di 7.560 euro annui se il nucleo è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni, oppure da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, moltiplicata per una scala di equivalenza (prevista dall’art. 2, comma 4, del Decreto-Legge 48/2023 che va da 0,50 a 2,3 a seconda della presenza di disabili o non autosufficienti), verificata sulla base delle informazioni rilevabili dall’ISEE in corso di validità, dagli archivi dell’INPS e dalle dichiarazioni rese in domanda; 2) da un’integrazione al reddito dei nuclei familiari residenti in abitazione concessa in locazione con contratto regolarmente registrato, quota B, il cui importo è individuato sulla base delle informazioni rilevabili dall’ISEE, in corso di validità fino a un massimo di 3.360 euro annui.
L’assegno di inclusione può essere richiesto telematicamente sul portale dell’INPS, oppure con i patronati e i sindacati e chi lo richiede deve firmare una Patto di attivazione digitale (PAD), all’interno del SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), al quale si accede online, direttamente dal portale INPS, dopo aver presentato domanda di ADI. Si prevede inoltre la partecipazione a Progetti utili alla collettività (PUC).
Si può inoltrare la domanda all’INPS a partire già da oggi 18 dicembre 2023.

Carlo Crapanzano


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.