1

container foto

PIEMONTE -14-12-2023 -- Nel periodo gennaio-settembre 2023 il valore delle esportazioni piemontesi di merci ha raggiunto quota 47,3 miliardi di euro, segnando un aumento del 9,2% rispetto all’analogo periodo del 2022. L’intensità della crescita appare in ridimensionamento rispetto al risultato messo a segno nella prima parte dell’anno: alle variazioni del +15,9% e +13,2% rispettivamente registrate nel I e nel II trimestre del 2023, è seguita, infatti, la contrazione tendenziale dell’1,1% del periodo luglio-settembre (va, tuttavia, considerato come il confronto tendenziale avvenga rispetto ad un periodo, il III trimestre 2022, caratterizzato da una dinamica fortemente espansiva dell’export locale).


Nel complesso dei primi nove mesi del 2023 il valore delle importazioni di merci è risultato pari a 37,8 miliardi di euro, per un incremento tendenziale dell’11,0%; il saldo della bilancia commerciale si conferma, dunque, positivo per 9,5 miliardi di euro, a fronte dei 9,3 miliardi del periodo gennaio-settembre 2022.


Scendendo nel dettaglio territoriale, Torino si conferma prima per contributo fornito all’export regionale, generando il 46,3% del totale e registrando - nel complesso del periodo gennaio-settembre 2023 - il risultato migliore (+16,7%) tra quelli delle province piemontesi. Vercelli segna una crescita tendenziale (+8,2%) di poco inferiore a quella media regionale, seguita da Alessandria (+7,8%), Biella (+4,8%), Cuneo (+4,4%) e Asti (+2,6%). Flettono, invece, le vendite all’estero di prodotti della provincia di Novara (-2,4%) e, soprattutto, del Verbano C.O. (-11,8%).

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.