VARALLO 09-12-2023 Presidente dell’UMV, Francesco Pietrasanta, annuncia la nascita di “Sesia
Green”, la Green Community della Valsesia che riunisce 25 Comuni ed ha individuato come proprio ente
coordinatore l’Unione Montana Valsesia: «Dopo un lungo lavoro di diplomazia e politica – spiega con soddisfazione
Pietrasanta – siamo riusciti a creare un soggetto unito negli intenti e negli obiettivi, che pone la Valsesia in un
ambito di respiro europeo, in linea con le più attuali indicazioni in materia di rispetto dell’ambiente e sviluppo
sostenibile».
Primo atto della Green Community, è la partecipazione al Bando Regionale per la Realizzazione dei Piani di
Sviluppo di Green Communities: «La scadenza del bando era il 30 novembre e l’abbiamo rispettata – dice ancora
Francesco Pietrasanta - ne sono personalmente molto orgoglioso, ci ho molto creduto fin da subito e ringrazio i
Sindaci del territorio per aver dimostrato consapevolezza ambientale e grande determinazione nella definizione del
piano di sviluppo, molto ricco, che si articola su 21 progetti e che auspichiamo possa ottenere fondi consistenti. Un
ringraziamento va anche alla dottoressa Marianna Pisano, consulente che ci ha seguito per la candidatura al bando».
Il piano di sviluppo è articolato su alcune specificità del territorio, in particolare si sono individuate alcune
importanti aree di intervento: la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale, la gestione integrata
e certificata delle risorse idriche, la produzione di energia da fonti rinnovabili, lo sviluppo di un turismo sostenibile,
l’efficienza energetica ed integrazione intelligente degli impianti e delle reti; la costruzione e gestione sostenibile del
patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna; lo sviluppo sostenibile delle attività produttive
(a spreco zero); l’integrazione dei servizi di mobilità; lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile.
Il Progetto di Sviluppo della Green Community ha ricevuto il sostegno di soggetti importanti: «La nostra
candidatura è stata sostenuta dall’impegno del Politecnico di Torino – dice ancora il Presidente dell’UMV,
Pietrasanta – che non solo si impegna a comunicare e promuovere le attività di Sesia Green, ma addirittura a
partecipare alla Cabina di Regia come organo di consultazione. Ci sostengono inoltre il GAL Terre del Sesia,
Monterosa 2000 S.p.A., l’Ente di Gestione delle aree protette dalla Valle Sesia, Fondazione Valsesia, Associazione
Monte Rosa Foreste e l’ATL Terre dell’Alto Piemonte: l’intero territorio – evidenzia - ed i soggetti che in esso sono
più attivi, fanno quadrato con l’obiettivo comune di far crescere la Valsesia secondo criteri di rispetto per
l’ambiente e per le sue risorse, affinché si possa garantire una eccellente qualità della vita».
Il valore globale del progetto presentato da “Sesia Green Community” è di poco più di 29 milioni di euro: «Alcuni
interventi sono già parzialmente attivati – spiega Pietrasanta – altri sono da attivare, altri invece sono addirittura già
conclusi. L’attività di catalizzazione di fondi, regionali e nazionali, che stiamo continuando ad effettuare ci
permette di proseguire nella concretizzazione di queste fondamentali progettualità. Speriamo di ottenere
finanziamenti anche nell’ambito di questo specifico Bando Regionale, che in tutto mette a disposizione circa 9,3
milioni di euro: ogni euro che arriva ci permette di fare un passo avanti nel completamento di questo ambizioso
progetto, fondamentale per traghettare le nostre valli nel futuro».
La convenzione tra i 25 Comuni aderenti (l’unico a non aver aderito è stato il Comune di Campertogno) rimarrà in
vigore fino al 2029, o comunque fino alla conclusione di tutte le attività del piano strategico operativo e di quello
complementare. Essa potrà essere rinnovata alla scadenza, e potrà essere modificata in corso d’opera con l’accordo
dei sottoscrittori.