ROVASENDA 28-11-2023 venerdì 1 dicembre, alla biblioteca “Arnaldo Colombo” di Rovasenda sarà presentato il libro “Non è colpa del violino. Alessandro Grazioli, la leucemia, nel suo diario e in quello del papà Graziano”, Mediaper edizioni
Il libro sostiene le iniziative di Admo Associazione Donatori Midollo Osseo e AIL Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma Il volume, edito da Mediaper edizioni, riguarda la vicenda di Alessandro Grazioli, un giovane di Briona che è stato colpito nel novembre del 2021 da una leucemia, che lo ha portato alla morte nel giro di soli 140 giorni, il 4 marzo 2022.
Una vicenda che ha commosso tutta Italia e che è divenuta un libro per volere della stessa famiglia. Tra le pagine trovano spazio le testimonianze di Alessandro Grazioli scritte durante il periodo trascorso in ospedale, nel quale il ragazzo racconta le sue passioni, le aspirazioni e l’incontro con lo sgradito ospite, oltre a un diario, redatto nello stesso periodo all’oscuro di tutti dal papà Graziano, da cui traspare una girandola di emozioni, dalla preoccupazione, alla speranza, alle illusioni disattese.
Completano i capitoli, un intervento scientifico per inquadrare la leucemia mieloide acuta e un’introduzione che punta sul grande segno di speranza derivato dalla campagna per la raccolta di midollo osseo che ha già coinvolto migliaia di persone. Tutto è cominciato con una pustola dolente e con la messa a soqquadro di una stanza alla ricerca del possibile colpevole: il ragno violino. Purtroppo non era quello il responsabile, bensì un nemico molto più subdolo e soverchiante: la leucemia, appunto. La prematura scomparsa del giovane ha lasciato un grande dono: quello della vicinanza e della solidarietà, attraverso una campagna di adesioni da record all’Admo, che lui stesso ha voluto sostenere prestandosi quale testimonial dal letto di ospedale, per sensibilizzare sull’importanza della donazione di midollo, affinché in futuro qualcuno possa beneficiare di ciò che ad Ale è stato precluso.
Il libro, ordinabile in tutte le librerie e nei principali bookstore online, servirà anche per aiutare le associazioni che si occupano di lotta alla leucemia, come Admo (Associazione Italiana Donatori di Midollo) e Ail (Associazione Italiana contro le
Leucemie-Linfomi e Mieloma).