1

Screenshot 2023 11 26 alle 11.03.45

DOMODOSSOLA - 26-11-2023 -- E' in vendita da Grossi, in piazza Mercato a Domodossola, il bellissimo libro di Gianpaolo Fabbri che descrive 81 nuove gite sulle montagne locali:

"Un andare per monti non solo per piacere fisico e gioia di contemplazione, ma anche per partecipare da cittadino al futuro delle 'nostre' Alpi. Di questo gli sono doppiamente grato". Così Paolo Crosa Lenz, scrittore e già presidente delle aree potete dell'Ossola restituisce per intero, in prefazione, il senso compiuto di “Dove cominciano i faggi”, il libro di Gianpaolo Fabbri che presenta 81 escursioni nel VCO e dintorni.

Un libro, il secondo dell'autore, che contiene tutto l'amore che questo ingegnere in pensione, porta alla natura e alle terre alte, e che come tutte le grandi passioni deve conoscere, per potersi affermare come tale, anche il senso della responsabilità. E Fabbri è un camminatore responsabile sicuramente, anzi di più: è un camminatore consapevole oltre che appassionato.


Due occhi che sanno guardare i particolari, un cuore che sa aprirsi alla bellezza, una mente che sa riconoscere - ed evidenziare - le criticità della montagna. Come scrive Crosa Lenz: "Il narrare di Gianpaolo Fabbri, in un panorama quanto mai variegato e spesso fuorviante, permette di recuperare due aspetti: l’esperienza raccontata in prima persona accompagnata dalla correttezza delle indicazioni di frequentazione e lo sguardo critico (nato dall’esperienza) sui beni e sui mali delle Alpi di oggi".


E' tra le Alpi Pennine e Lepontine che si sviluppa il lento andare di Gianpaolo Fabbri, ricorrendo ancora una volta alla prefazione di Crosa Lenz: "Montagne tutte da camminare per stupirsi delle bellezze della natura e capire la civiltà degli uomini di montagna. [...] (e) lo stupore sempre nuovo davanti alla bellezza della natura: la parete Est del Monte Rosa, il Vaccareccio di Veglia, l'alpe Devero e la Val Buscagna, la Cascata del Toce, gli orridi di Antigorio, la dolcezza di Vigezzo, i boschi della Valgrande.


Nel Verbano Cusio Ossola, in pochi chilometri si passa dalle linee dolci dei laghi prealpini, grande vista dal Massone o dal Faiè, all'imponenza dei Quattromila: il Monte Rosa è onnipresente, ma anche il "Trittico del Sempione" (Weissmies, Lagginhorn, Fletschorn). Dagli ulivi del Lago Maggiore ai ghiacciai ormai smunti della Val Formazza, dai vigneti di Montecrestese alle giogaie assolate e selvagge della Valle Antrona: linee dolci e paesaggi in verticale separati da un battito d'ali. Solo 17 km separano Domodossola, 270 m, dalla Weissmies, 4030 m: la pianura urbanizzata e l'alta montagna. [...]In questo libro ci sono inviti a conoscere grandi spazi dove camminare liberi e soli, angoli selvaggi dove ascoltare il respiro della natura. Anche l’invito a percorrere questi sentieri con gli altri".

Le gite raccontate da Fabbri sono suddivise per territorio: dal VCO alla Svizzera, con una puntata in Val d’Aosta. Scopo del libro, oltre al racconto di esperienze belle, è quello di fornire proposte interessanti per prossime escursioni, con indicazioni utili, ma non infallibili, su tempi e percorsi. I sentieri descritti sono stati tutti “scarpinati” in compagnia, con sudore e fatica: dalle passeggiate tranquille a quelle
lunghe e impegnative.

Gianpaolo Fabbri è nato a Domodossola nel 1949. Si è laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino. Ha sempre svolto la sua attività professionale nel settore industriale siderurgico. E' pensionato. Va in montagna dall'età di sei anni. La sua attività alpinistica impegnativa risale al periodo dai 14 ai 18 anni, nel gruppo del Monte Rosa, accompagnato dalla guida alpina Luciano Bettineschi, “Il Gatto del Rosa”. Dal 2004 fa parte del gruppo dei Trotapian e dal 2020 del gruppo dei Murmäta, escursionisti e amici.
Descrive le sue gite per divertimento e per dare qualche suggerimento utile a chi non conosce le montagne del nostro territorio, "ma anche per denunciare le attività umane che mancano di rispetto alle bellezze che abbiamo avuto in dono dal buon Dio e che non sempre ci meritiamo", sottolinea.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.