1

ariotti angela

 

SANTHIA' 22-11-2023 L’Amministrazione Comunale di Santhià dedica da sempre grande attenzione alla tematica della tutela delle donne in difficoltà, cercando tutto l’anno di tendere una mano e dare un concreto aiuto alle situazioni più delicate. Già dal 2012 è
stato creato lo Sportello da Famiglia a Famiglia a cura dell’attuale Assessore alle Politiche Sociali Claudia Ulliana, per supportare tempestivamente i santhiatesi più in difficoltà e nel 2014 è stata aperta una casa protetta a disposizione delle
donne vittime di violenza e di chi ha la necessità di allontanarsi da situazioni di
pericolo.
Mai come quest’anno il tema è nostro malgrado di attualità, e a Santhià verrà
dedicata attenzione a questa tematica in diversi momenti, cercando di
raggiungere più target di riferimento: dai i più giovani, alle donne che potrebbero
aver bisogno d’aiuto o che potrebbero essere a conoscenza di situazioni di
disagio, fino ad un pubblico più esteso.
Venerdì 24 al mattino, in collaborazione con L’Istituto Comprensivo S. Ignazio,
l’Amministrazione ha organizzato un momento di riflessione all’anfiteatro del
Parco J. Durandi, alla presenza del Sindaco, delle Forze dell’Ordine e del
Direttore del C.I.S.A.S., il nostro consorzio dei Servizi Sociali che è anche
capofila del Progetto d’Ambito “Ricomincio da qui” il Centro Antiviolenza con
Sede nel Comune di Santhià (progetto attivato nel 2019 e cresciuto fino ad oggi
con Sportelli nei comuni di Gattinara, Borgosesia e Varallo).

Durante la giornata di Sabato 25 le Assistenti Sociali del Centro Antiviolenza di
Santhià saranno presenti con un gazebo nella galleria del Centro Commerciale
Ipparco (supermercato Coop), per sensibilizzare il territorio, far conoscere i
servizi e rispondere alle domande dei santhiatesi.
Domenica 26 Novembre, dalle ore 16.oo presso lo Spazio Eventi di Via Monte
Bianco il CISAS ha organizzato un pomeriggio a tema con lo spettacolo “Un
muro, un colore, un corpo” del gruppo teatrale di drammaterapia di Patrizia
Becchio, seguito da un breve intervento sulla tematica della “crisi” nell’ambito
familiare. Infine Sofia Fly racconta la fuoriuscita da un percorso di violenza
attraverso il libro autobiografico “Le mie nuove Ali”.
“Come C.I.S.A.S. in co-progettazione insieme agli altri Consorzi che fanno parte
del nostro Ambito Territoriale ONE Orizzonti Nord Est (C.A.S.A. E Unione
Montana) abbiamo attivato proprio in questo mese di Novembre il servizio
sperimentale di Pronto Intervento Sociale” racconta l’assessore Alessandra
Ferragatta, che fa parte del CDA del Consorzio C.I.S.A.S. “da erogarsi 24 ore su
24 e 365 giorni l’anno, rivolto ad emergenze ed urgenze sociali. Prevede
l’attivazione di una Squadra composta da Assistenti Sociali, OSS ed Educatori,
reperibile attraverso un numero di telefono - in questa prima fase a disposizione
di Sindaci ed Amministratori, Organi delle Procure della Repubblica e dei
Tribunali, Servizi Ospedalieri e Territoriali delle ASL, e Forze dell’ordine - con
l’obiettivo di ampliarlo a tutta la popolazione entro il 2025”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.