ALAGNA 13-11-2023 L’Associazione Monte Rosa Foreste, che gestisce buona parte dei boschi di proprietà comunale in
Valsesia e in alcuni comuni confinanti, ha intrapreso una serie di azioni per migliorare e qualificare la propria attività selvicolturale.
La recente approvazione, da parte di 17 comuni della Valsesia e di 3 comuni dell’Alto Novarese, del Piano di gestione forestale predisposto dall’Associazione, apre la strada alla certificazione di gestione forestale sostenibile. Questo significa che, a breve, tutti i boschi comunali di cui MRF è ente gestore sulla base di convenzioni stipulate coi Comuni, saranno condotti secondo gli standard di sostenibilità di PEFC e il legname che se ne preleverà potrà portare questo marchio.
La certificazione di gestione forestale sostenibile, praticamente uno standard a livello internazionale,
è ancora poco diffusa sul territorio italiano. Sebbene sia uno dei requisiti obbligatori previsti dalla
normativa dei contratti pubblici per l’acquisto di prodotti legnosi, solo circa il 10% dei boschi italiani è
certificato secondo uno degli standard di riferimento (FSC e PEFC).
Acquisire questa certificazione significa assumersi l’impegno formale di rispettare standard di
sostenibilità relativi, per esempio, alla qualità ambientale degli interventi, alla sicurezza e alla legalità
del lavoro in bosco. Già da qualche tempo alcune imprese forestali associate a MRF, supportate
dall’Associazione, hanno intrapreso un percorso simile, nell’ambito della cosiddetta “catena di
custodia” che permette di garantire standard analoghi a livello di singola impresa che preleva e
trasforma il legname.
Si tratta ormai di una direzione obbligata che ha preso il settore foresta-legno nel suo insieme, e a cui
MRF ha deciso di allinearsi per garantire alle foreste e agli operatori locali di mantenersi al passo con
le richieste sempre più esigenti della società in termini di sostenibilità.
Passaggio fondamentale di questo processo è l’incontro che avrà luogo sabato 18 novembre alle 9:30,
a Varallo, presso la sede dell’Unione Montana Valsesia, nel quale Monte Rosa Foreste e le due
aziende Bagarotti Samuel e il Faggio Rosso, che hanno intrapreso il percorso di certificazione,
incontreranno i portatori di interesse del settore forestale per comunicare la loro iniziativa e per
ascoltare le voci del territorio, nel corso del dibattito che si terrà in quella sede.