VARALLO 09-11-2023 Prosegue l’intenso lavoro del presidente dell’UMV Francesco Pietrasanta per una efficiente sistemazione dei conti dell’Ente: «Dopo aver recuperato un milione e mezzo di euro nel settore ATO –
spiega Pietrasanta – ora stiamo vagliando la situazione in ambito sociosanitario, ed anche qui abbiamo cifre
importanti da recuperare, per poter poi ripartire con il piede giusto anche nella metodologia di rendicontazione».
L’amministratore entra nel dettaglio, e spiega che sul fronte della rendicontazione all’ASL per i servizi territoriali
sono state completati i conteggi relativi al 2017 e si è in attesa che l’Azienda Sanitaria liquidi i 160mila euro che
deve all’Unione Montana; in questi giorni è stato inviato il rendiconto relativo al 2018 (altri 160mila euro) e si sta
predisponendo quello relativo al 2019, che sarà anch’esso di 160mila euro. Questi ritardi non mancano di “far
sollevare il sopracciglio” al presidente, il quale specifica che: «Con la nuova amministrazione dell’Unione, questa
rendicontazione sarà effettuata ogni quadrimestre: abbiamo già inviato i primi quattro mesi del 2023, entro
novembre sarà inviato anche il secondo quadrimestre, così in futuro eviteremo di ritrovarci così indietro»
Pietrasanta annuncia che sul fronte dei ticket per prestazioni domiciliari le rendicontazioni sono a posto, essendo
già state inviate fino ad agosto incluso, così come quelle per le rette delle strutture, sia per gli utenti privati che per
le quote ASL.
«Nel Sociosanitario abbiamo poi altre rendicontazioni da effettuare – aggiunge Pietrasanta – quelle relative al
SOSE (risorse aggiuntive destinate allo sviluppo dei servizi sociali) dovrebbero completarsi entro fine mese, e
contestualmente dovrebbero sbloccarsi i fondi statali, che ammontano a circa 120mila euro. Per quanto riguarda il
SIOS (fondo non autosufficienti 2022) entro questa settimana invieremo il rendiconto in Regione e si dovrebbe
sbloccare la liquidazione di circa 400mila euro».
Poco alla volta, ma con determinazione, l’Unione Montana sta risolvendo l’annoso problema dei conti in sospeso,
riuscendo così a recuperare fondi preziosi per l’amministrazione: «Ringrazio l’Assessore Francesco Nunziata, che
segue da vicino tutte le operazioni – comenta ancora il presidente Pietrasanta – e ringrazio gli uffici competenti che
stanno rispondendo con impegno a questo lavoro di controllo ed efficientamento dei sistemi messo in atto dalla
nostra amministrazione con l’obiettivo di garantire un futuro più sereno all’Ente. Tutti i fondi recuperati, infatti –
aggiunge – consentono di mettere al sicuro il bilancio dell’Ente, potendo contare su fondi certi e consentendoci di
affrontare serenamente gli importanti investimenti che ci apprestiamo a fare con i progetti del Pnrr e delle Aree
Interne».