VERCELLI 09-11-2023 Serata importante al Teatro Civico di Vercelli, dove sabato 18 novembre (ore 21, concerto in abbonamento) si terrà il concerto che inaugura ufficialmente la stagione del XXVI Viotti Festival, il quale nella sua programmazione 2024 coincide con il fondamentale bicentenario viottiano, ovvero le celebrazioni del 200° anno dalla scomparsa di Giovan Battista Viotti, il più importante compositore e violinista piemontese di ogni epoca.
Il compito di dare il via ufficiale a questa stagione, ricca di interpreti di valore mondiale e di concerti particolarmente interessanti e originali, è affidato a un pianista che gli spettatori del Festival conoscono bene: Benedetto Lupo, senz'altro uno dei più affermati solisti del nostro Paese nonché didatta d'eccezione, essendo da anni titolare dei corsi di perfezionamento
presso la prestigiosa Accademia di Santa Cecilia.
Il programma riflette l'importanza dell'occasione. Comprende infatti una spettacolare pagina di Cherubini, autore tutto da riscoprire – tra l'altro, invitato al tempo a Parigi da Viotti – e definito giustamente “il Beethoven italiano”. Proprio Beethoven, con il fondamentale
Concerto n. 1 op. 15, sarà poi protagonista del secondo brano, mentre la chiusura sarà
affidata a un'opera di Muzio Clementi, grandissimo orchestratore e cofondatore con Viotti a
Londra della storica Philharmonic Society. Prima, però, spazio proprio a Viotti: la presenza
di almeno un'opera del grande piemontese sarà infatti una costante di questa stagione. In
questo caso, si tratta dell'Adagio dal Concerto per pianoforte Wia:7, proposto in una
trascrizione firmata da Jan Ladislav Dussek, pianista e compositore ceco coetaneo e amico
di Viotti.
INTRODUZIONE ALL’ASCOLTO:
Alle 20:30, mezz’ora prima del concerto, nel Ridotto del Teatro Civico, si terrà
l’appuntamento dedicato all’introduzione all’ascolto per avvicinare gli spettatori di ogni età
e contribuire alla loro piena e gratificante comprensione delle opere proposte durante la
serata.