1

alagna estate

VARALLO 09-11-2023 La “cabina di regia”, riunitasi ieri pomeriggio negli spazi del Museo Carlo Conti di
Borgosesia, ha sancito l’avvio della concretizzazione del Piano Strategico per lo Sviluppo del Turismo in Valsesia,
che era stato presentato nel novembre del 2022 e che ora si appresta a diventare realtà sul territorio.
«La fase istruttoria è stata lunga ma ce l’abbiamo fatta – commenta il presidente del GAL, Franco Gilardi –
l’obiettivo era trasformare quello che poteva sembrare un “libro dei sogni” in una concreta realtà, ed è ciò che
stiamo facendo: ora, grazie all’apporto di tutti i comuni del territorio, oltre che della Provincia, della Regione e dell’Atl, il
progetto parte. Il primo step è l’affidamento dell’incarico alla G&A di Trento, la società che ha realizzato lo studio e
che dovrà organizzare i tavoli di consultazione. Si tratta – spiega Gilardi – di una fase fondamentale, perché
coinvolgerà tutto il territorio: dalle associazioni fino al Consorzio Turistico, oltre agli enti pubblici e ai soggetti privati.
Nel frattempo, la cabina di regia organizzerà un bando veloce per l’assunzione della persona che diventerà
responsabile del progetto e potrà così partire la fase operativa».
La cabina di regia è composta dai rappresentanti dei soggetti che partecipano alla realizzazione del piano: Franco
Gilardi per il GAL (ente esecutore), Francesco Pietrasanta per l’Unione Montana Valsesia, Daniele Baglione per i
comuni della provincia di Vercelli, Vito D’Aguanno per i comuni della provincia di Novara, Luciano Zanetta per
l’ATL. Alla riunione era presente anche Fabrizio Bonaccio, Sindaco di Borgosesia, città che ha ospitato la riunione.
«Anticipo che a breve lanceremo il bando per individuare il responsabile del progetto – dice ancora Franco Gilardi
– il primo requisito che richiederemo sarà la conoscenza del territorio, perché questa è la materia prima su cui
occorre lavorare, dovrà essere una persona giovane e disponibile, che avrà il valore aggiunto di poter usufruire
dell’affiancamento da parte della Società G&A di Trento, leader nel settore della progettualità turistica. Richiediamo al
candidato – aggiunge – competenze di marketing strategico nel settore turistico e conoscenza delle lingue.
Comunque, a breve pubblicheremo il bando con tutte le indicazioni del caso: sarà un posto di lavoro qualificante e per
un giovane volenteroso!».
Soddisfazione da parte dei partecipanti: «Si concretizza un progetto che ho fortemente voluto, insieme all’allora
Onorevole Paolo Tiramani e ad Eraldo Botta, che era all’epoca presidente della Provincia di Vercelli – commenta il
presidente dell’Umv Francesco Pietrasanta – come enti pubblici ci siamo impegnati a fondo, con pazienza e
diplomazia, coinvolgendo la base ed i Sindaci, per dare slancio all’economia locale e garantire finalmente un unico
coordinamento alla grande offerta turistica, e non solo, del nostro territorio. Sarà poi fondamentale che siano i
privati a fare la loro parte, perché il settore pubblico può arrivare fino ad un certo punto, ma se si vuole veramente
cambiare marcia è necessario che siano loro gli attori principali».
Sulla stessa linea anche il Vicesindaco di Gattinara, Daniele Baglione, che rappresenta i comuni di Serravalle,
Gattinara, Lozzolo e Roasio: «Questo piano avrà sicuramente una ricaduta molto importante per il territorio nella
sua totalità – dice – che, superando i campanilismi che in passato hanno rappresentato ostacoli al successo del
“prodotto Valsesia”, avrà la possibilità di operare una svolta decisiva per il proprio rilancio».

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.