VERCELLI 03-11-2023 Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vercelli e gli alunni dell’Istituto
comprensivo “Bernardino Lanino” hanno celebrato - insieme e in un clima di grande
cordialità e compostezza - la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
L’incontro, concordato con il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Annarosa Rongoni e con il docente
referente delle iniziative di educazione alla legalità economico-finanziaria, si è svolto il 3
novembre e ha visto come protagonisti diciannove studenti della classe 3 E - accompagnati
da due professoresse - che sono stati accolti dalle Fiamme Gialle per riflettere insieme sul
valore della legalità economico-finanziaria, per “conoscere meglio” la Guardia di Finanza e
per ricordare tutti coloro che sacrificarono, nel corso della Grande Guerra, la vita per portare a
compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
E proprio per onorare simbolicamente il sacrificio dei militari caduti a difesa della Patria
nell’imminenza della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, gli studenti sono stati
riuniti nella sala polivalente della caserma intitolata al “Fin. M.B.V.M. Felice Casalino”,
giovanissimo finanziere che perse la vita eroicamente sul Piave nel 1918, pochi mesi prima
dell’Armistizio di Villa Giusti che pose fine al conflitto mondiale.
Entrando nel vivo dell’incontro, il Comandante del Nucleo Operativo ha illustrato l’importanza
di perseguire fin da giovani la legalità economico-finanziaria ponendo l’accento sui pericoli
e i gravi danni prodotti da fenomeni delittuosi come la corruzione, la contraffazione dei
prodotti e delle eccellenze del Made in Italy, la consumazione di gravi frodi fiscali, l’agro-
pirateria fino allo sfruttamento del lavoro e la distrazione di fondi pubblici.
Poi, grazie alla proiezione di accattivanti video sulle missioni istituzionali del Corpo, è stata
ripercorsa l’evoluzione storica della Guardia di Finanza che da polizia doganale è divenuta
oggi, a distanza di quasi 250 anni dalla propria nascita, una moderna forza di polizia
economico-finanziaria ad ordinamento militare, operante in terra, in mare, nel cielo e nel
dominio virtuale del web, dotata di sofisticati strumenti di informatica operativa e tecnologie
investigative d’avanguardia per contrastare efficacemente ogni crimine a sfondo economico,
salvaguardando il Cittadino e tutti coloro che “fanno impresa” nel rispetto delle regole di leale
concorrenza e all’insegna della legalità.
Infine, non è mancato un momento di sincera commozione quando è stato ricordato il
sacrificio del bene supremo della vita da parte di soldati e finanzieri nel corso dei vari conflitti,
nelle missioni di pace e nelle attività di servizio.
Tutte le tematiche, affrontate con un linguaggio semplice e diretto dall’Ufficiale relatore, hanno
suscitato un vivo interesse, trasformando l’incontro in un appassionato dialogo interattivo, a
testimonianza della grande sensibilità degli alunni verso il valore della legalità.