1

NUNZIATA FRANCESCO

 

VAALLO 31-10-2023 Da questa mattina alle ore 9.00 è diventato realtà il P.I.S., Pronto Intervento
Sociale, servizio previsto dal Piano Nazionale degli Interventi e Servizi Sociali, con l’obiettivo di ridurre lo stato di
isolamento dei soggetti fragili rispetto alla rete dei servizi territoriali, fornendo assistenza immediata laddove
venga riscontrata, da parte della centrale di ascolto, una situazione di difficoltà.
Sul nostro territorio, il P.I.S. risulta essere tra i primi servizi gestiti in comune dal nuovo Ambito Territoriale Sociale
“Orizzonti Nord Est – O.N.E.” che riunisce Unione Montana Valsesia, C.I.S.A.S di Santhià e C.A.S.A. di Gattinara.
Come funziona?
 Il servizio è attivo 24 h su 24, 365 giorni all’anno.
 Nel primo periodo di sperimentazione le chiamate di attivazione del Pronto Intervento Sociale potranno
essere effettuate esclusivamente dai Sindaci, dall’ASL, dalle Forze dell’Ordine e dall’Autorità Giudiziaria
Ordinaria e Minorile, che potranno allertare il PIS per urgenze (da evadere in 2-3 giorni) ed emergenze (da
affrontare immediatamente)
 Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00, esso è gestito direttamente dai Servizi Sociali dell’Unione
Montana Valsesia (oltre che del C.I.S.A.S. e del C.A.S.A. nei rispettivi territori) attraverso apposite équipe di
pronto intervento composte da Assistente Sociale, Educatore e OSS.
 Negli orari serali, notturni e fino al primo mattino (17:00 – 9:00) dei giorni feriali infrasettimanali, il sabato
e la domenica (00:00 – 24:00), il servizio organizzato dall’Ambito Territoriale Sociale sarà garantito
attraverso due Cooperative Sociali (Anteo di Biella e Elios di Novara) che hanno partecipato alla
coprogettazione, e che metteranno in campo proprie squadre multiprofessionali.
Solo più avanti, terminata la sperimentazione, saranno possibili anche dirette chiamate dei cittadini allargando le
funzioni del nuovo servizio.
Soddisfazione da parte dell’Assessore ai Servizi Sociali dell’Unione Montana Valsesia, Francesco Nunziata: «Con il
P.I.S. si potenzia ulteriormente la rete territoriale a supporto dei soggetti fragili – dice l’amministratore – e si
aggiunge dunque un nuovo tassello al nostro incessante lavoro di tutela della popolazione: in questo difficile
momento storico, è fondamentale che le persone in difficoltà siano adeguatamente seguite e sostenute. Ringrazio
gli uffici e tutti gli operatori dei nostri Servizi Sociali per il grande e costante impegno ed attenzione ai bisogni degli
assistiti».

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.