ROVASENDA 24-10-2023 Domenica 29 ottobre alle 16 nel cortile interno del Castello di Rovasenda l’amministrazione comunale di Rovasenda invita a un incontro dedicato ai Canti popolari registrati da Alan Lomax a Rovasenda nel 1954, curato dal Centro Ricerca Etnomusica Oralità di Torino che sta studiando e valorizzando la ricerca svolta in Piemonte dallo studioso statunitense, progetto realizzato con il contributo della Regione Piemonte, in collaborazione con il Centro studi Alan Lomax di Palermo e l’Association for Cultural Equity di New York, creata dal Alan Lomax e presieduta oggi dalla figlia Anna. Durante l’incontro Alberto Lovatto del “Creo” di Torino farà ascoltare alcuni dei canti registrati il 29 settembre 1954 a Rovasenda durante il taglio del riso, illustrando alcune delle fotografie scattate in quella giornata ed esposte per l’occasione nel cortile del Castello. La Corale Santa Cecilia diretta da Federico Carola eseguirà alcuni canti popolari piemontesi ed è prevista l’esecuzione di canti della corale dei bambini della scuola primaria, diretta da Natasha Kotsioubinskaia.
L’incontro si concluderà con una bicchierata di saluto offerta dalla Pro Loco. Alan Lomax (1915 – 2002), tra i più importanti studiosi di musica popolare, nella prima metà degli anni Cinquanta ha svolto una serie di ricerche in Europa. Tra il 1954 e il 1955, con Diego Carpitella, ha registrato canti e musiche in numerose località in tutta Italia. In Piemonte ha registrato in sei località iniziando il 29 settembre 1954 da Rovasenda dove ha documentato una decina di canti eseguiti da alcune donne impegnate nel taglio del riso alla cascina dei Conti Tornielli. Due dei canti raccolti a Rovasenda sono stati pubblicati in più occasioni negli Usa in dischi e CD dedicati ai canti tradizionali italiani.