1

 

teatro

VARALLO 22-10-2023 Con l’Autunno torna il tradizionale quanto atteso appuntamento con il Concorso Internazionale Valsesia Musica che attraverso le sue articolate fasi da più di quarant’anni anima la vita musicale cittadina.

Ad inaugurare la 39 a edizione (organizzata con il contributo di Regione Piemonte, Provincia di Vercelli, Unione Montana Valsesia, Città di Varallo, Città di Borgosesia, le Fondazioni Cassa di Risparmio di Vercelli, BPN per il territorio e CRT, Daikin Air Conditioning Italy e il generoso apporto di Marinella Mazzone Turcotti, Carla e Giulio Armiento e  della famiglia Loro Piana)  sarà la sezione per violino ed orchestra alle cui selezioni video hanno preso parte giovani talenti dell’archetto in rappresentanza di 14 diverse nazioni e nello specifico: Belgio, Bulgaria, Cina, Francia, Germania, Giappone, Kazakistan, Israele, Italia, Russia, Slovenia, Taiwan, Turchia e USA.

Di alto livello le performance prodotte che hanno impegnato la giuria formata dal sudtirolese Hubert Stuppner, dal direttore artistico del concorso Vincenzo Balzani, dall’austriaco Christian Anzinger e dall’albanese Lindita Hoxha a cui è stato affidato il compito di selezionare i migliori 13 che si contenderanno il montepremi in palio  il 4 e il 5 Novembre  prossimi e precisamente gli italiani Indro Borreani, Annastella Gibboni, Margherita  Miramonti e Leone Pini, i cinesi Qianru Elaine He, Yunhe Tang e Xiaoqing Yu,  le giapponesi Wakana Kimura e Yoshie Okura, , la tedesca Helene Freytag, lo statunitense Alexander F. Goldberg e gli sloveni Zala Eva Kocijančič e Rok Zaletel Černoš.

La prova eliminatoria si terrà con l’ausilio dei pianisti Camilla Marone Bianco e Georgi Trendafiloff Sabato  4 Novembre  al  Centro Congressi di Palazzo D’Adda mentre Domenica 5 alle ore 20:30 il Teatro Sottoriva di via Don Bosco, 5 ospiterà la finale che si avvarrà, come di consueto, dell’ orchestra “Antonio Vivaldi” diretta da un sempre più affermato Lorenzo Passerini.

Ormai considerato dai giovani talenti dell’archetto tra le tappe d’obbligo sulla via della consacrazione internazionale, il “Valsesia Musica” per violino e orchestra dovrà incoronare l’erede di Teofil Milenkovic, assoluto protagonista e legittimo trionfatore dell’edizione 2022.

Ricordiamo infine quanto sia importante, in tempi così difficili, sostenere l’associazione: è infatti sempre possibile aderire agli “Amici di Valsesia Musica” contattando il sodalizio al numero 347. 8317568 (anche whatsapp) o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.