VERCELLI 09-10-2023 Si terranno in Biblioteca, a partire dal 14 ottobre, le “Settimane cavouriane”, conferenze dedicate ad una figura importantissima del panorama politico italiano del secolo scorso, un personaggio che ha vissuto e disegnato le sorti del nostro territorio: Camillo Benso Conte di Cavour
“Gli incontri si terranno nelle sala della Biblioteca Civica di Via Cagna, proprio perché anche sede, dell’Archivio storico della Città, dove sono conservate delle lettere scritte dal Conte di Cavour – spiega l’Assessore agli Eventi Culturali Gianna Baucero – ospiti illustri parteciperanno per raccontare la loro esperienza, famiglie notabili, che nel passato hanno avuto incontri con Cavour o studiosi che si sono occupati di tratteggiare a partire dai documenti e dalle testimonianze in possesso i tratti di questo personaggi di spicco”.
Gli incontri si terranno tutti i sabati per un mese circa, dal 14 ottobre al 17 novembre, e saranno anticipati da un breve momento musicale a cura ella Scuola Media Ferrari. Ci sarà anche un gruppo storico, sabato 28 ottobre, accompagnato da una banda musicale dall’associazione Nobiltà Sabauda, che vestiti con i costumi d’epoca, permetterà ai partecipanti di immergersi nell’atmosfera del secolo scorso.
“Alcuni incontri saranno tenuti da docenti dell’UPO – spiega il Professor Claudio Rosso, noto storico – analizzeremo alcuni aspetti del Conte di Cavour, dagli intrecci con la storia locale, passando per le sue amicizie per arrivare persino alle sue avventure sentimentali con le donne che hanno costellato e influenzato la sua vita”.
Ad illustrare, in conferenza stampa, parte dei contenuti delle lettere appena ritrovate proprio la conservatrice dell’Archivio, la dottoressa Alessandra Cesare “si legge uno spaccato di vita comune, ad esempio in un testo confidenziale e molto umano indirizzato suo fattore, Cavour chiedeva di non dimenticare di mettere il ghiaccio nella ghiacciaia, ed ancora comunicava di andare a pranzare a Leri in quanto molto affamato – descrive Cesare – sarà molto interessante partecipare a questi incontri dove si potranno scoprire o approfondire aspetti inediti di un uomo che ha fatto la storia”