1

 

valsesia monte rosa

BORGOSESIA 08-10-2023 Studiare cosa accade all’interno del nostro Pianeta fa capire meglio anche ciò che avviene in
superficie. Talvolta rocce che si trovavano in profondità vengono portate alla luce dagli eventi
geologici, com’è accaduto qui: nel cuore delle Alpi occidentali si trova il fossile di un
“supervulcano” che mostra le sue parti più profonde: dopo numerose peripezie geologiche è
ancora possibile vedere le rocce formate con l’immensa esplosione e quelle del suo sistema di
alimentazione. Faremo un viaggio nel tempo e nello spazio, tornando indietro di 300 milioni di anni
e inabissandoci idealmente per 30 km all’interno del nostro sorprendente Pianeta.Il viaggio sarà
anche nella storia delle ricerche che hanno portato alla scoperta dell’antica caldera, con qualche
aggiornamento su progetti scientifici attualmente in corso.
Percorribilità: tour a tappe con auto proprie per spostarsi fra i geositi + tratti a piedi
Difficoltà dei tratti a piedi: Escursionistica, su sterrate e sentieri; in alcuni tratti si cammina sulle
rocce degli affioramenti.
Lunghezza totale: circa 45 km con inizio nei pressi di Gattinara e conclusione a Scopetta, fraz. di
Scopa (non è un giro ad anello).
Durata: tutto il giorno, indicativamente dalle 9.30 alle 16.30
Pranzo: al sacco; per chilo desidera sarà possibile farsi preparare un cesto pic-nic speciale
pensato con Raviolificio Bertoli confezionato con ottimi prodotti locali.
In caso di maltempo il programma potrà subire variazioni; la durata è indicativa
Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
Costo accompagnamento: 20 € adulti, 12 € minori di 14 anni Cesto pic-nic extra: 10 €
Per maggiori informazioni e adesioni (entro le ore 12:00 del giorno precedente):
Cell 3474474021 Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbigliamento e attrezzatura raccomandati: abbigliamento e scarpe da trekking leggero,
guscio antipioggia e antivento, cappello, occhiali da sole, crema solare a discrezione secondo
stagione e condizioni meteo, acqua, pranzo al sacco.
NOTA BENE: L’attività sarà condotta da una Guida Ufficiale del Sesia Val Grande UNESCO Global
Geopark, professionista abilitata ai sensi di legge (Accompagnatore Naturalistico o Guida
Escursionistica Ambientale - D.G.R. 27-11643 del 22/06/2009 e s.m.i. - Regione Piemonte) il
programma e le condizioni di adesione potranno subire variazioni. È facoltà della guida non
accettare la partecipazione di coloro che non dovessero essere adeguatamente attrezzati secondo
le raccomandazioni.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.