1

pietrasanta francesco

 

VARALLO 04-10-2023 Arrivano i primi fondi del progetto “Aree interne” e prendono il via gli investimenti sul territorio: «La ripartizione dei fondi del Governo ha destinato alla nostra area una prima tranche di finanziamenti: un milione e mezzo di euro, a titolo di contributi straordinari per il miglioramento dell’accessibilità stradale – spiega Francesco Pietrasanta, Presidente di UMV – e dunque si parte con i primi progetti legati alla strategia nazionale delle aree interne. Siamo fieri che il grande lavoro fatto fino a qui ci abbia condotto a questo primo, importante risultato per il nostro territorio».

Ottenuto il finanziamento, ora è necessario individuare quali strade, in Valsesia e Valsessera, presentino le caratteristiche individuate dal Decreto di riferimento per effettuare gli interventi e poi, come previsto dalla normativa, sarà la Provincia ad occuparsi della fase attuativa: «Nelle prossime settimane l’Assemblea dei Sindaci si riunirà per decidere dove effettuare gli interventi – spiega ancora Pietrasanta – dovremo mettere a terra progetti strategici, che migliorino l’accessibilità e la sicurezza delle nostre valli. Lo faremo con lo spirito di squadra che ci ha condotto fino a qui – continua l’amministratore – e poi sarà l’ente attuatore, ossia la Provincia di Vercelli, a predisporre e pubblicare i bandi di gara entro fine anno, in modo da poter iniziare i lavori nella primavera del 2024. Le opere, come previsto dal Decreto emesso il 17 luglio 2023, dovranno essere concluse entro il 31 marzo 2026».

Il progetto “Aree Interne” è un progetto regionale inserito nel PNRR, finalizzato a valorizzare aree un tempo ritenute marginali dal Governo centrale. In questo contesto, è stato approvato dal Ministero della Coesione Territoriale il riconoscimento della Valsesia come “area interna” del Piemonte: «E’ stato il Presidente della Regione Alberto Cirio, un anno fa, ad annunciarci l’ammissione del nostro territorio al progetto Aree Interne – ricorda Francesco Pietrasanta - che porterà in valle 11 milioni di euro, finalizzati allo sviluppo socioeconomico del territorio, oltre a contributi straordinari come quello relativo alle strade appena erogatoci. L’Unione Montana è orgogliosamente capofila in questo progetto che ci vede uniti alla Valsessera per rilanciare le nostre valli: è una grande opportunità, che ci consentirà di implementare i servizi ai cittadini su tanti fronti, dalla digitalizzazione all’efficientamento energetico, dalla sanità all’istruzione e ai trasporti. Da mesi stiamo lavorando con entusiasmo – conclude - abbiamo già effettuato diversi tavoli di ascolto, coinvolgendo molteplici soggetti, ed ora si passa finalmente alla fase operativa».

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.