1

Schermata 2023 09 22 alle 15.42.36

VCO/NO - 22-9-2023 -- In considerazione delle intense precipitazioni e in relazione all’evoluzione delle condizioni meteorologiche, il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha confermato l’allerta gialla già emessa per oggi, anche nella giornata di domani, sabato per VCO e Novarese.
Per le prossime ore, infatti, sono ancora attese condizioni perturbate, con rovesci e temporali più intensi sull'alto Piemonte e al confine con la Lombardia fino alla serata odierna mentre fenomeni meno intensi e a carattere più sparso si registreranno sui restanti settori. Domani mattina saranno possibili residui rovesci sparsi ma, dal pomeriggio, il definitivo allontanamento della perturbazione verso est favorirà il rialzo dei valori di pressione e riporterà venti secchi da nord sul territorio regionale, associati a locali condizioni di foehn nelle vallate settentrionali.
LA SITUAZIONE ATTUALE
L’area depressionaria responsabile delle intense precipitazioni delle scorse ore continua la sua discesa dal Mare del Nord e convoglia aria fredda, umida e instabile sul nord ovest italiano.

Le piogge registrate nelle ultime 24 ore sono state caratterizzate da maggior severità nella parte nordorientale del Piemonte, coinvolgendo particolarmente le aree alpine limitrofe al Lago Maggiore, le zone montane e pedemontane del Vercellese e, secondariamente, la fascia pedemontana settentrionale del Biellese.

Le cumulate sulle 24 ore di maggior entità sono state registrate dai pluviometri di Sabbia (VC) e Cursolo, in Cannobina, dove si sono raggiunti rispettivamente valori di 265 e 252 mm.

Le abbondanti piogge hanno causato l’innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua del Biellese (Sessera), Vercellese (Mastallone) e Verbano (Strona e San Bernardino), facendo registrare incrementi anche superiori al metro. I livelli idrometrici si sono comunque mantenuti al di sotto del livello di guardia e sono attualmente in calo.

Le precipitazioni e gli abbondati afflussi provenienti dai corsi d’acqua minori hanno provocato il graduale innalzamento del livello del Lago Maggiore (VB), che attualmente si risulta in debole crescita ma prossimo alla stazionarietà con un valore di 4,6 m misurato dall’idrometro di Pallanza (VB), mantenendosi comunque al di sotto della soglia di guardia.

Il livello del Lago Maggiore si manterrà intorno a tali valori per i prossimi giorni, per poi decrescere gradualmente fino a stazionare su valori ordinari.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.