EMISFERO BOREALE - 21-9-2023 -- Annunciato da pesanti piogge arriva l'autunno. Ma attenti a non sbagliare data, se infatti la tradizione vuole che oggi, 21 settembre inizi la stagione delle foglie morte, l'astronomia corregge il tiro e ci dice che in questo 2023 l'autunno entrerà sabato 23 settembre, e per essere ancora più precisi alle 8.49 ora italiana. Sarà in quell'istante esatto che si compirà l'equinozio d'autunno, ovvero il sole sarà allo zenit dell'Equatore. Questo vuol dire che il giorno e la notte hanno la stessa durata, e infatti, equinozio serviva dal latino "aequa nox", ovvero "notte uguale", il globo appare perfettamente diviso tra notte e giorno. Durerà un momento, poi il sole continuerà il suo viaggio apparente verso tropico del Cancro e sino al 22 dicembre la notte sarà più lunga del giorno. In media perderemo 4 minuti di sole al giorno avviandoci così verso il solstizio d'inverno.
Ma perchè il 23 e non il 21?
Tutta colpa del Calendario gregoriano e della rotazione terrestre. La riforma del calendario voluta da papa Gregorio XIII nel sedicesimo secolo è basata sul calendario solare, tuttavia non corrisponde esattamente alla durata di una rotazione della Terra attorno al Sole, che è pari a 365,2422 giorni mentre il calendario ne considera 365. E' per recuperare quella differenza che ogni quattro anni arriva un anno bisestile. Ma anche con questo escamotage la corrispondenza tra moto del sole e calendario non è millimetrica, da qui lo spostamento di data dell'equinozio, nell'ambito di un progressivo spostamento di un giorno di tutti gli avvenimenti celesti.