11-9-2023 -- Sfatiamo la convinzione (più comune di quanto si pensi) che vi sia un obbligo di guinzaglio per i cani. Non esiste, ad oggi, nessuna norma che obblighi il proprietario di un cane di portarlo a passeggio con il guinzaglio. Esistono singoli atti amministrativi di qualche ente locale che obbliga i propri cittadini, normalmente con una ordinanza, ma l’obbligo permane esclusivamente all’interno di quel territorio e non riguarda l’intero territorio nazionale.
Esiste, a dire il vero, qualche decreto ministeriale in tal senso, ma limita comunque l’applicabilità territoriale (ad esempio l’art. 12 comma IV lett. b) del Decreto del ministero dell’ambiente a proposito della tutela del Parco dell’Asinara).
Che succede, quindi, se il proprio cane senza guinzaglio arreca danno a persone, animali e cose? Il criterio generale è quello della responsabilità per fatto illecito: il proprietario è sempre responsabile, civilmente, dei danni arrecati a cose, persone e animali provocati dal proprio cane. In sede penale, risponde normalmente di lesioni colpose il proprietario del cane (secondo l’art. 590 codice penale) che abbia arrecato danni ad altre persone per negligenza nel controllo del proprio cane.