VERCELLI 10-09-2023 L’Uciim vercellese propone ai docenti un articolato progetto educativo, che raccoglie le istanze
emerse durante i corsi di aggiornamento realizzati nello scorso anno scolastico. Esso comprende
una sezione per i docenti, con il corso di formazione
“E SE LA SCUOLA APRISSE UN VARCO ALLA SPERANZA?”
Le motivazioni sono assolutamente urgenti: sono infatti sotto gli occhi le difficoltà esistenziali e
psicologiche dei nostri giovani, che si sentono minacciati da tanti mali, dalla guerra, dalla crisi
economica, dai cambiamenti climatici, dalla violenza, dalla invadenza della tecnologia…Allora è
necessario che tutti gli educatori, a partire dai genitori, si facciano carico di generare e alimentare
la speranza, la fiducia nell’andare avanti, anche nelle avversità del destino, nella convinzione che si
possa trasformare la realtà. A scuola è sempre più evidente che i ragazzi e le ragazze fanno fatica a
vedere il proprio futuro come realmente aperto e carico di ricchezze e di possibilità impensate.
Partendo dal mandato istituzionale e dai mezzi che la scuola ha a disposizione, il corso si propone
di aiutare gli/le insegnanti a mostrare questa apertura, e ad attivarla concretamente nella vita
degli studenti.
Il corso è rivolto a tutti i docenti (in particolare della scuola secondaria di primo e secondo grado).
È organizzato su quattro incontri da tre ore ciascuno, nelle seguenti date: 2-11-16-23 ottobre
2023; è tenuto dalla dott.ssa Rossana Brambilla, pedagogista, attiva presso università, scuole (di
ogni ordine e grado), servizi socio-educativi. Gli incontri si svolgeranno presso il Seminario
arcivescovile di Vercelli; poiché l’Uciim è accreditata presso il Ministero come ente qualificato
(direttiva n.170 del 2016), la frequenza del corso è valida per l’assolvimento dell’obbligo
dell’aggiornamento per i docenti, ai quali verrà rilasciato l’attestato. E’ richiesta l’iscrizione al
corso (gratuito) entro il 25 settembre alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il progetto prevede poi una sezione per gli studenti, che sono invitati a partecipare al concorso a
premi
PAROLE E SEGNI DI SPERANZA
Su questo tema gli studenti potranno sviluppare la loro creatività (anche con la guida dei docenti
che hanno partecipato al corso di formazione), secondo quanto previsto dal bando, realizzando:
disegni o realizzazioni grafiche di tecnica libera o racconti dell’ampiezza di non più di cinque
cartelle, di trenta righe per ogni cartella, corpo Times New Roman 12. I lavori potranno essere
individuali o di gruppo. Le scuole dovranno comunicare la loro adesione entro il 30 ottobre 2023
all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I lavori dovranno essere consegnati presso la sede Uciim,
Seminario arcivescovile di Vercelli, entro il 22 marzo 2024, previo appuntamento concordato
chiamando il numero 338 6477865. Una apposita commissione, nominata dall’Uciim, valuterà i
lavori e assegnerà (grazie al sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Vercelli e della
Provincia di Vercelli) un premio al lavoro primo classificato in ognuna delle due sezioni, all’interno
di una manifestazione pubblica prevista per la primavera 2024.