1

21-08-2023 -- Secondo l’art. 3, n. 54 del codice della strada, è zona a traffico limitato l’area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli.
Le limitazioni possono riguardare quindi sia l’orario che determinati utenti o veicoli.
Si può entrare in ztl tramite appositi varchi che, a loro volta, possono essere dotati di apparecchiature elettroniche per il controllo degli accessi (normalmente vi sono telecamere dalle quali si rileva la targa del veicolo).
Vi sono ztl nelle quali non si può entrare (se non per i residenti) oppure si può entrare pagando una somma al comune dove ci si trova.
Bisogna stare attenti ai divieti di sosta perché, a differenza delle strade ordinarie, nelle ztl la rimozione del veicolo è sempre ammessa anche se il veicolo non intralcia la circolazione.
Nelle ztl le biciclette possono circolare anche contromano, ma solo se vi è una corsia per doppio senso ciclabile e nelle ztl possono sempre avere accesso i veicoli elettrici o ibridi (se liberamente o a pagamento lo decide il comune).
Inoltre, nelle ztl possono essere consentite sia la circolazione che la sosta di veicoli di persone con disabilità, ma deve essere esposto il contrassegno che, ricordiamo, è di colore azzurro e ha validità su tutto il territorio nazionale.


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.