1

carabinieri controllo documenti

17-7-2023 -- Può capitare a chiunque di essere fermato dalle forze dell’ordine che chiedono un documento di identità.
Bisogna distinguere, però, più situazioni.
Innanzitutto non ci si può rifiutare, su richiesta, di dare le proprie generalità: se ci si rifiuta, si rischia l’arresto fino a un mese e l’ammenda fino a 206 euro. Lo prevede l’art. 651 del codice penale.
Tuttavia, una volta comunicate le proprie generalità, se non si ha con sé un documento di identità non si commette alcun reato. Il reato si commette invece se si ha con sé il documento e ci si rifiuta di esibirlo: si rischia in questo caso l’arresto fino a due mesi e l’ammenda fino a 103 euro (art. 221 testo unico di pubblica sicurezza).
Se invece si danno false generalità alle forze dell’ordine, la pena è molto grave: si rischiano da uno a sei anni di reclusione (art. 495, primo comma, codice penale).

Carlo Crapanzano


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.