1

teatro

 

VERCELLI 02-07-2023 È arrivata l'estate, la stagione che invita a uscire di casa, a godersi le vacanze e... ad ascoltare musica dal vivo. Esigenza a cui risponde appieno la terza edizione del Viotti Festival Estate, quest'anno articolato su ben 8 eventi musicali, 5 dei quali a Vercelli e 3 ospitati nella perla della Valsesia, Alagna. Soprattutto, eventi musicali di primissimo piano, incentrati da un lato sulla “colonna” del Viotti Festival, ovvero Guido Rimonda (presente con i suoi Musici di S. Andrea), dall'altro su una selezione dei migliori musicisti della nuova generazione, con particolare attenzione per gli artisti che, seppur in giovane o giovanissima età, si sono già aggiudicati prestigiosi Premi e Concorsi internazionali.
Ed è proprio questo il caso della formazione che sabato 8 luglio (ore 20, aperitivo pre-concerto alle
ore 19), presso lo splendido Museo Leone di via Verdi 30 a Vercelli, aprirà ufficialmente questa
terza rassegna estiva: il Quartetto Werther. Formato da Misia Iannoni Sebastianini al violino,
Martina Santarone alla viola, Vladimir Bogdanovic al violoncello e Antonino Fiumara al
pianoforte, è una formazione cameristica che in pochi anni ha già raccolto un numero di successi
impressionante, e che si può senz'altro definire una realtà in piena ascesa, impegnata a conquistarsi
un posto di rilievo nel circuito concertistico internazionale.
Le qualità espressive e il profondo affiatamento dei quattro protagonisti saranno messi alla prova da
un programma di grande impegno e altrettanto interesse per il pubblico: sarà infatti incentrato su

due pagine di estrema bellezza quali il Quartetto per pianoforte e archi op. 13 di Richard Strauss e
il Quartetto n. 3 op. 3 di Felix Mendelssohn. Opere che idealmente racchiudono tutto il percorso
dell'Ottocento, essendo state composte a 60 anni di distanza fra loro, nel 1824-'25 quella di
Mendelssohn e nel 1885 quella di Strauss.
Da segnalare che il concerto sarà preceduto da un aperitivo alle ore 19 a cura della pasticceria e
biscottificio artigianale “Il Matterello” di Vercelli, il primo biscottificio italiano basato sul lavoro di
persone con situazioni di svantaggio e vulnerabilità sociale.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.